ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Breda), Votate socialista, camminate Pirelli, vestitevi giovane.
Si ricorda che proprio in relazione alla grande diffusione (già intorno alla prima guerra mondiale) di parole straniere in italiano, si ebbe nel periodo fascista una vera e propria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ), indirizzato spesso alla parodia di altri generi o di altri film di grande successo (per Airplane! il filone ''disastri'' e in particolare Airport, 1975; per Hot shots!, i film di guerra come Top Gun di T. Scott, 1986, e il ciclo delle avventure ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e solo 6 velieri per 9325 tonn. (fra queste navi un numero non grande di cisterne: 27 di stazza unitaria superiore a 1000 tonn. per un da parte di aerei di Barcellona, di una sua nave da guerra nella rada di Maiorca. La visita del generale Göring a ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] spettacolo dall'interno dell'automobile; dotati di uno schermo molto grande, posto in alto per essere visibile a tutte le auto, conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi cimiteri di guerra costituiti da un unico monumento commemorativo e da ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dal 1897 al 1958, con qualche attenuazione per gli anni della grande depressione.
Se pertanto in base alle ipotesi sulle relazioni fra c. ai bisogni straordinari del Tesoro dipendenti dallo stato di guerra, questa i., di tipo doganale, colpisce il c ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] economia di mercato già dopo la seconda guerra mondiale, creando problemi di rallentamento della circolazione fatto, alla fine degli anni Sessanta le reti metropolitane presenti nelle grandi città erano una quarantina, tra cui quelle di Milano e di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] macchine richiede minore numero di braccia.
Pianificazione urbanistica ed edilizia. - Dopo le distruzioni dell'ultima guerra, l'esodo delle popolazioni dalle grandi città - delle quali sin dalla metà dell'Ottocento si sentiva l'insalubrità e ora si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ; con la crisi energetica, verificatasi con la guerra di Kippur (fine 1973), gli aumenti notevolissimi 1954) sia con linee aeree per la trasmissione a distanze rilevanti di grandi potenze. È questo il caso della linea Pacific Intertie in California, a ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] a metope (forse rievocazione di una battaglia decisiva avvenuta sul posto, più che delle guerre daciche nel loro complesso).
Grande sensazione hanno suscitato le belle pitture parietali, perfettamente conservate, di una tomba a camera centinata ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1937-52) è un poderoso affresco della situazione del paese prima e dopo la guerra. Più dichiaratamente storico è l'interesse della pentalogia Veliké století ("Il grande secolo") di Fr. Kubka (1894-1969), che segue lo sviluppo della società cèca dal ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...