Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] wL) e reddito totale (pQ):
3) dopo la seconda guerra mondiale, anche a causa dell'estensione e del rafforzamento dei il processo inflazionistico, non è bene accolta quando c'è grande incertezza circa la dinamica futura dei prezzi. Se la politica ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...]
Le vicende monetarie successive alla prima guerra mondiale e ancor più la grande crisi del 1929 riportarono in auge scadenza stabilita. Nel corso degli anni ottanta, per alcune grandi banche, questi tipi di rischio si sono manifestati su ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] gli avvenimenti politici internazionali e le vicende della guerra di successione austriaca in Italia: e se nulla persino dalla Virginia o dalle altre terre del Nuovo Mondo, grandi quantitativi di grano a prezzi molto bassi. Veniva in primo ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] Woods - raggiunto tra i paesi vincitori della seconda guerra mondiale sotto l'egida e per impulso degli Stati risultati di breve periodo enunciati dai gestori. Anche la grande mobilità internazionale dei capitali ha contribuito ad aumentare la ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sovietico, il saldo negativo fu una costante per tutti gli anni della guerra fredda: un ammontare netto di circa 6 milioni nel primo ventennio ( non lasciano sperare in possibili reclutamenti di grandi proporzioni di mano d'opera internazionale. È ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] all'inizio del secolo, si sarebbe prestato a grandi sviluppi nel campo dell'econometria. L'economista francese M guerra mondiale ha inizio un processo di rilevante avanzamento nei metodi di stima, destinato a produrre negli anni successivi una grande ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] mentre era in corso la guerra di successione austriaca, la famiglia Delfico - fedele alla casa Borbone - si territori dello Stato d'Atri ebbero luogo: il fatto ha grande interesse perché anticipa le date canoniche della defeudalizzazione fondiaria, e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , e non può non essere, storia delle verità scoperte dai grandi economisti, e non storia degli errori e dei tentativi non riusciti dal re, ma ormai il rovescio di Custoza e i rischi di guerra con Napoli fecero cadere l'offerta. Il F. scelse di restare ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dell'econometria.
Gli anni che seguirono la prima guerra mondiale furono anni di sconvolgimento nel campo delle relazioni sia nelle università sia negli uffici studi e ricerche delle grandi istituzioni del mondo bancario e produttivo.
5. L'econometria ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] e abitare a Milano. Analogamente, gli architetti dei grandi progetti non hanno avuto timori a presentarli alla Triennale, 1833 e nelle Cinque giornate del 1848. Dopo la seconda guerra d'indipendenza la Lombardia fu ceduta al regno di Sardegna ( ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...