Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] un altro quanto più è prolungato e quanto più è grande il paese (o i paesi) inizialmente coinvolti dalla fluttuazione congiunturale.L'esperienza degli anni seguenti alla seconda guerra mondiale ha evidenziato una netta prevalenza del ciclo economico ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] un'inflazione quasi a zero. In altri termini, di fatto le grandi imprese prestano a tassi più alti ciò che hanno preso dalle banche a la vittoria del regime nazionalista contro i 'signori della guerra' li avrebbe messi di fronte a un interlocutore ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] è divenuta più intensa e sistematica dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.Ciò è avvenuto per motivi economici e poveri.Anche la cooperazione economica su scala regionale ha fatto grandi progressi, pur se più vistosi in Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nel lessico dei paesi occidentali con l'affermarsi delle economie miste a cavallo della seconda guerra mondiale, e ha guadagnato subito grande favore. Esso viene frequentemente usato in sostituzione di altri termini più precisi e differenziati ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] un anno all'altro. Nell'altra c'è invece una grande rigidità, sicché ciascuna famiglia resta nella stessa posizione per per le coorti di popolazione nate prima della seconda guerra mondiale e plausibilmente entrate nel mercato del lavoro nell' ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] che sul piano teoretico è superiore a quello del simplesso per problemi di grandi dimensioni (ossia problemi con un numero elevatissimo sia di vincoli che di economica e militare della seconda guerra mondiale. Alcuni esempi illustreranno la ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] si fanno più numerosi nel periodo antecedente alla seconda guerra mondiale, l'esplosione del fenomeno e il suo in cui la domanda di un prodotto non è abbastanza grande da consentire all'impresa produttrice di conseguire pienamente le economie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] avviato subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Esso si inscrive compiutamente in quel generale, per la miriade di transazioni monetarie, di piccolo e di grande importo, che connotano le economie moderne, giustifica l'assegnazione da parte ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] la cui armonizzazione era essenziale per la rinascita delle energie produttive del paese.
Negli anni della guerra egli riteneva che una grande marina mercantile fosse necessaria per la vittoria sulla Triplice e, poiché i bisogni di tonnellaggio erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] ’agosto del 1746 iniziò le lezioni nelle quali inserì, grande novità per il tempo, anche elementi di politica.
Nel del commercio «è di portare le nazioni trafficanti alla pace.[…] la guerra e il commercio sono così opposti come il moto e la quiete» ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...