Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] . Durata tre anni, dal 1946 al 1949, la guerra civile greca si concluse con la sconfitta della sinistra e rilievo la flotta mercantile: la Grecia possiede infatti la quarta flotta più grande al mondo, con 3.064 imbarcazioni.
Tra il 2000 e il ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] poi sulle Dolomiti, dove ebbe occasione di accompagnarsi anche a grandi scalatori come T. Piaz ed E. Comici. Nel 1935).
L'anno successivo, già richiamato alle armi nell'imminenza della guerra in Abissinia, il M. sposò Topazia, da cui avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] corografica d'Italia al 250.000.
Il progetto era di grande interesse perché l'unico analogo tentativo in questo senso, condotto e di formato diversi, relative ai vari scacchieri di guerra e destinate ad illuminare il corso degli avvenimenti biblici ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] motivo di particolare orgoglio, con il privilegio di stampare un grande atlante. Il materiale raccolto nel frattempo su invito del governo dal 4000 a. C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a Venezia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Guerra e trasmise al ministro Valdés il 20 sett. 1788. Il documento precisava che, dopo le ultime grandi los capitanes de navío d. Alejandro M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in seguito fu riedito e tradotto in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] ancora nella Nuova Guinea a bordo di una nave da guerra olandese che lo trasportò fino alla baia di Humbolt facendogli, a Sumatra, dove ebbe modo di fare delle scoperte botaniche di grande interesse. Il 28 dic. 1878 rientrò a Firenze assumendo la ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] la carta geografica ha finalità strategiche, per piani di guerra e opere di difesa; finalità politiche, per il maggiore di 1:10.000. La carta topografica è una figura sempre dettagliata ('a grande scala', tra 1:10.000 e 1:150.000), ma meno di mappe e ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] nel 20° secolo: un quadro sempre più complesso
La Prima guerra mondiale e poi le politiche di contenimento dell'immigrazione dei paesi di destinazione posero fine alla grande ondata migratoria ottocentesca proveniente dall'Europa. Ci fu una breve ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] , tuttavia, le ostilità si trasformarono rapidamente in una guerra aperta. Nel corso del conflitto, la 14a Armata in termini assoluti che di pil pro capite. Due dei più grandi ostacoli allo sviluppo della sua economia sono costituiti dal fatto che ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] al Partito comunista è subentrata al governo la grande coalizione dell’Aie, confermata alla guida del paese Nel 1992, tuttavia, le ostilità si trasformarono rapidamente in una guerra aperta. Nel corso del conflitto, la 14a Armata Sovietica di stanza ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...