(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] Oro di Sicilia, confermò l’unione (1212). La regione raggiunse grande floridezza con Přemysl Ottocaro II (1253-78); passò con la Boemia (1306), poi ai Lussemburgo. Dominata dall’utraquismo nelle guerre hussite (1419-46), fu conquistata (1468) dal re ...
Leggi Tutto
(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] tortuoso e paesaggi boschivi assai pittoreschi. Nella Val Grande (e nelle valli dei torrenti Sermenza e confluì con lo Stato milanese sotto il dominio spagnolo. Durante la guerra di successione spagnola, a seguito della vittoria di Torino, la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dell’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare del Nord); le loro rotte in dalla disponibilità della flotta militare e mercantile. Sia la guerra nel Pacifico, dove le portaerei avevano il sopravvento, sia la ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] specie di Pinnipedi e Cetacei, alcuni Cheloni marini, molti grandi carnivori e Uccelli rapaci come aquile, avvoltoi ecc. in gioco legati allo sviluppo.
Dopo la Seconda guerra mondiale sono sorte molte organizzazioni internazionali per la difesa ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] Mar Nero nella zona di Malko Tirnovo. Dopo la Prima guerra mondiale, per il trattato di Neuilly (1919) il discendenti. Come risulta da fonti antiche, l’Artemis tracia è la grande dea della terra Bendis, il cui culto orgiastico fu introdotto ad Atene ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] centrale accidentata, alternata a basse pianure, caratterizzata da grandi linee di faglia in senso meridiano e parallelo; c circa sette secoli, fino al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Lauenburg. Le divergenze sul futuro dei ducati portarono alla guerra austro-prussiana del 1866, vinta dalla Prussia. I Federico di Holstein-Beck (1814-1885). Nel 1852 le grandi potenze designarono alla successione sul trono danese Cristiano di ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] ., che va sotto il nome di Alta M., mancano ancora le grandi città, che invece andavano formandosi in Bassa M., la parte più le ricorrenze, le cerimonie pubbliche e i festeggiamenti dopo una guerra vittoriosa.
Lo Stendardo di Ur, datato 2500 a.C., ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] gli scambi culturali tra i due paesi. L’apertura della grande via marittima del San Lorenzo (1959) ha accentuato nella navigazione poi tra Stati Uniti e Gran Bretagna fino alla conclusione della guerra del 1812. L’apertura, nel 1820, del Canale Erie, ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] e molti edifici militari vennero destinati ad abitazioni o a uffici. La Grande B., che gode di condizioni più favorevoli, essendo la riva più alta tra Francia e Prussia, pose fine alla prima guerra della Rivoluzione francese: la Prussia si ritirava ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...