Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] piazzaforte romana nelle operazioni contro Annibale, e fu sottoposta, a guerra finita nel 202 a. C., a gravi condizioni, quali la due tombe (seconda metà IV sec. a. C.); via Umbria 145: grande tomba con due letti funebri (IV sec. a. C.); via Polibio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] a.C.) ora a Copenaghen.
Sulla riva destra del fiume, nel grande poggio che dal Ponte della Badia si estende da est a ovest carro. 680-670 A.C., in A. Emiliozzi (ed.), Carri da guerra e principi etruschi (Catalogo della mostra), Roma 1997, pp. 139-45.
...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , tra la seconda e la terza guerra punica; i Romani vi posero una guarnigione durante la guerra di Giugurta, e da allora divenne socia a S-O del Foro, fra questo e l'edificio delle grandi terme che è anteriore; della via colonnata che corre a S-E ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] luogo in seguito a una vittoria sugli Spartani, durante la guerra archidamica, circa il 421 a. C. La N. discende figura statica, ritta, con nella destra un boccale e nella sinistra una grande melagrana, nel museo di Monaco di Baviera (Roscher, iii, 1, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] remota antichità, risale al IV millennio, ma tali piante lasciano tracce paleobotaniche evanescenti. Animali di grande rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo nel Neolitico pieno, come l'asino (Egitto) e poi, con l'età ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] secolo IV a. C.). Alla scuola di Skopas si attribuiscono una grande statua di Eracle, una testa di poeta, la testa di Niobe, di vari altri oggetti. Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di Senmurv ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] dopo le distruzioni del 69 d.C. e utilizzate fino al grande incendio del 1113. Si era in un primo momento pensato, in chiamato a Padova per sedare le controversie generate da una guerra civile; nella seconda metà del secolo i proconsoli L. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] relative al ciclo dionisiaco) riscavato dopo la seconda guerra mondiale nel Serapeo di Memfi, che altre volte Ch. Picard, in Ant. Class., XX, 1951, p. 362. Per due grandi bronzi (c. d. Apollo da Zifteh del British Museum e Dionisio da Sakha del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] la prima volta nella battaglia navale a largo di Cipro tra Tolemeo I e Demetrio nel 307 a.C. Insieme alle grandi navi da guerra vennero costruite immense navi da carico, come quella di Ierone di Siracusa (270-215 a.C.), con l'aiuto di Archimede ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] montagne usavano seppellire i loro morti in assetto di guerra (v. capestrano), così i loro discendenti, e un umore crucciato ed uno allegro (Quintil., xi, 3, 74; cfr. la grande m. di marmo del Ceramico e il vecchio di un bassorilievo di commedia, a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...