LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] , il consumo di legname da lavoro aveva raggiunto durante la guerra 0,6 mc. per abitante, di fronte a una media , sono di impiego molto diffuso nella costruzione di coperture di grande luce e di centine. Il collegamento tra le tavole è effettuato ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] che indicano una popolazione dedita alla caccia ed alla guerra. L'influsso non è conseguenza di unità politica. . Atene, n. s., III-IV, 1941-42, p. 28 segg.
Scultura: Grande plastica: Evans, Palace cit., III, p. 419 segg. Avorî micenei: P. Demargne ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] annui.
Le acque della Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città (Grosse Stadt) sulla riva destra, e la Piccola Città (Kleine dalla Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro di guerra; il 4 giugno 1799, la sconfitta di Masséna portò all ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] nel capoluogo: infatti Aosta, che dopo la seconda guerra mondiale aveva visto crescere costantemente i suoi abitanti, negli aveva uno sviluppo di poco più di 2000 km; terminati i grandi trafori (Monte Bianco e Gran San Bernardo) e i tratti ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] relativi al popolamento, alle vie di comunicazione a media e grande distanza, alla dislocazione e allo sviluppo degli abitanti in 'assedio di Siracusa del 414-13 a. C. e alla guerra contro Roma del 358-51 a. Cristo. Attivamente indagata è stata ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Santa Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti di anticaglie"). Lo schema generale è assai sobrio: quattro grandi nicchie a fondo viola contengono le statue dipinte delle ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] e della perfezione dei suoi servizî. L'appartamento nella grande casa d'affitto, come il quartierino nella casa popolare - pure opponendovisi - da taluni tentativi anteriori alla guerra mondiale: liberty, floreale, Jugendstil, Sezession viennese. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] il 13 dicembre 899; al quale succedette dopo pochi altri il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] of Congress, un'enorme fototeca e una filmoteca di guerra, che sono tenute a disposizione degli studiosi di dalla mancanza di libertà e dalla crisi della carta. Di impedimento grande è stata anche in molti paesi la mancanza di valuta pregiata. ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] linea di cooperazione regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo di avvicinamento alla People's Park Complex (1972) e lo Woh Hup Complex (1974), grandi edifici a gradoni che segnano il panorama della città, con il St. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...