Mekas, Jonas
Carlo Chatrian
Regista e critico cinematografico lituano, nato a Semeniskiai il 23 dicembre 1922. Costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare negli Stati Uniti, nel 1949 fu tra gli [...] Trascorsa la giovinezza in Lituania, durante la Seconda guerra mondiale fu catturato dai nazisti insieme al fratello Adolfas degli alberi), seguirono il principio di realizzare un unico grande diario. In questo senso fu emblematica la scelta di ...
Leggi Tutto
Scott, Lizabeth
Francesco Costa
Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] sostenere un difficile confronto con Barbara Stanwyck in un noir di grande impegno produttivo, The strange love of Martha Ivers (1946; , in cui è una cantante che uccide un reduce di guerra e perisce a sua volta in un incidente, figlia traviata di ...
Leggi Tutto
Ucicky, Gustav
Daniela Angelucci
Regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 6 luglio 1899 e morto ad Amburgo il 26 aprile 1961. Solido professionista e autore di efficaci melodrammi, lavorò [...] la quale continuò a lavorare anche al termine della guerra. Nel 1919 conobbe il regista ungherese Mihály Kertész ( Marlene Dietrich e Willi Forst per la prima volta insieme sul grande schermo, per poi trasferirsi in Germania, dapprima a Monaco, poi ...
Leggi Tutto
Hasegawa, Kazuo
Dario Tomasi
Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] 1937, ben 23 film, molti dei quali tratti da opere letterarie di grande successo in Giappone. Per lui e per altri registi H. interpretò ruoli il suo gruppo teatrale Shin engi-za. Dopo la guerra, critico verso l'ala più estremista del sindacato attori ...
Leggi Tutto
Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali [...] e nella serie televisiva The doctors (1978-79). Esordì sul grande schermo nel 1981 con l'interpretazione della misteriosa e sexy nera e crudele The war of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny DeVito, ancora una volta accanto a Michael ...
Leggi Tutto
Morelli, Rina (propr. Elvira)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 24 novembre 1908 e morta a Roma il 17 luglio 1976. La recitazione, misurata e vibrante, e la voce singolare [...] di attrice brillante e drammatica. Superati gli anni bui della guerra, visse un felice periodo artistico culminato nell'incontro con tempi ‒ Zibaldone n. 1, 1952 episodio L'idillio). Sul grande schermo, spesso relegata in parti di secondo piano e in ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] nel cinema, e interpretò numerosi film, generalmente di non grande valore, tranne Kärleken segrar (1949, L'amore trionfa) 1965, Dimensione della paura), Alain Resnais (La guerre est finie, 1966, La guerra è finita). Abbandonò il cinema nel 1992.
Più ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] (1941) con Beniamino Gigli, titoli di rilievo di una serie di film basati su canzoni di grande successo. Dopo la Seconda guerra mondiale il regista affiancò il genere melodrammatico a quello storico-mitologico: ne sono dimostrazione film come La ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] un film di ragazzi girato per lo più in esterni con grande uso di luce naturale, dove dimostrò quel gusto per l'immagine La tempesta (1958), entrambi di Lattuada, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, Barabba (1961) di Richard Fleischer. ...
Leggi Tutto
Donat, Robert (propr. Friedrich Robert)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Withington (Manchester) il 18 marzo 1905 e morto a Londra l'8 giugno 1958. Figura prestante, [...] sei mogli di Enrico VIII). Il suo nascente carisma sul grande schermo gli aprì la strada di Hollywood, ma la parentesi Vidor e quindi a Goodbye, Mr. Chips ma, allo scoppiare della guerra, si rifiutò di tornare negli Stati Uniti. Fu il protagonista di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...