IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] terrestre della I., in conseguenza delle annessioni posteriori alla seconda guerra mondiale, ha ora una lunghezza di 2969 km, di cui risorse forestali: il bosco fa ancora della Bosnia la grande riserva di legname dell'Europa meridionale.
Dopo il 1945 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] A Nowy Targ, nel voivodato di Cracovia, è in allestimento un grande centro per la lavorazione del cuoio.
Comunicazioni. - La marina riconosciuti, per la ricostruzione di un paese distrutto dalla guerra), diede le dimissioni; in tre giorni, dal 19 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] iracheno, ad opera del boicottaggio arabo, ha privato la grande raffineria di Haifā della maggior parte dei suoi rifornimenti. al parlamento che è dovere dei popoli arabi prepararsi per riprendere la guerra contro Israele. Vedi tav. f. t.
Bibl.: S. G ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] di g. Quantità riguardevoli di g. ha cominciato a importare dopo la guerra (1,4 milioni di t nel 1957) il Brasile che appare come la posizione dell'Italia che nella media 1948-52 figurava tra i grandi importatori di grano con 1,5 milioni di t e che ha ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] Bengala si calcola abbia provocato 3 milioni di morti; la guerra civile ha fatto morire di fame centomila persone in Biafra da Francia e Canada insieme; l'Australia, un altro dei grandi paesi esportatori, ha contribuito per poco meno di un quinto; un ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] a fattorie, a campi di battaglia, a cimiteri di guerra; quello religioso, che è il più antico, dei pellegrinaggi la possibilità di una migliore ubicazione in luoghi ameni e di grande bellezza naturale e ambientale. Al 31 dicembre 1978 la ricettività ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] dei prezzi del greggio, determinato, a sua volta, dalla guerra tra Iran e ῾Irāq.
La fase di riduzione dei di 21 milioni di tep. Si è trattato di sviluppi di grande rilievo che derivano da un intenso processo di riorientamento degli investimenti ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] popolazione ha subìto gli effetti delle migrazioni, delle guerre e delle invasioni e di conseguenza non presenta alcuna tanto Rabat (156.209 ab.), quanto Casablanca (682.388 ab.), il grande emporio marittimo del paese. Più a sud Safi (56.000 ab.) è ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] grave che la storia dei paesi industriali abbia mai registrato, la grande depressione (si confronti il grafico 2), che, iniziatasi negli S , in effetti tutto il periodo fino alla seconda guerra mondiale, durante il quale un nuovo governo dovette ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] può stimare che il movimento cooperativo, dopo la seconda Guerra mondiale, possa raggiungere un milione di società, con con lo scopo di fondare il primo nucleo di una grande comunità internazionale per il mutuo benessere, raggruppa oggi le ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...