Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] periodo 19501970 e quella degli anni ottanta. Le prime due fasi appaiono separate dalla grande depressione degli anni trenta e dalla seconda guerra mondiale, mentre le ultime due risultano invece separate dalle crisi petrolifere degli anni settanta ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] dev'essere considerato come il capo di un'azienda di produzione, grande quanto grande è il paese a cui di volta in volta ci si avuto la crisi del petrolio determinata, nel 1973, dalla guerra del kippùr: con i prezzi del greggio che quadruplicarono nel ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] una delle principali basi di appoggio: ‟I re traggono la più grande utilità dal commercio - constata, sotto il regno di Luigi XIV cambio, sono utili ai re: ‟Per suo mezzo in guerra essi trovano ovunque danaro per i loro eserciti".
La classe ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] però anche sistemi (come per esempio quelli dei reduci di guerra o quelli destinati a portatori di particolari handicaps) per i offerta di lavoro. I sussidi di disoccupazione presentano una grande varietà di forme nei diversi settori e paesi e nelle ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] lavoro, e un settore capitalistico composto da medie e grandi aziende orientate verso il mercato interno o estero, che e protezione dell'agricoltura. Ma è nel ventennio tra le due guerre mondiali, e soprattutto dopo la crisi del '29 che, sia ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] i nell'anno t è quindi il rapporto
L'IU della grande maggioranza dei materiali (con l'eccezione dell'alluminio) nelle aree - Durante il XIX secolo e fino alla prima guerra mondiale la tecnologia dei materiali è rimasta sostanzialmente invariata ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] parte del XX, e dal dollaro statunitense dopo la seconda guerra mondiale. In secondo luogo, è necessario che il paese e Marion, 1992). Tali criteri possono essere raggruppati in quattro grandi filoni, secondo che la scelta del regime sia basata su: ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] città medievali e le dittature del periodo tra le due guerre, gli accordi corporati sono stati rari, assai selettivi e in quasi tutte le democrazie a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] I diversi percorsi nazionali
Con la fine della seconda guerra mondiale, in Europa viene attuata una profonda ridefinizione proprietà pubblica, ma anche la ricerca e la formazione. Le grandi scuole quali ad esempio l'ENA e l'École Polytechnique si ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] poor whites come si diceva negli Stati Uniti dopo la guerra di secessione, che si sentono in uno stato di insicurezza femminile che divengono incapaci di comunicare fra loro come le grandi religioni o le lingue che appartengono a famiglie diverse. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...