Critico letterario e uomo politico romeno (Craiova 1840 - Bucarest 1917). Prof. di filosofia dell'univ. di Iaşi (dal 1872), poi (dal 1883) a Bucarest, fu più volte deputato e ministro (dell'Istruzione [...] Bucarest (1913) e si pronunciò contro l'intervento nella prima guerra mondiale. Insieme a Iacob Negruzzi e ad altri fondò nel 1864 ("Conversazioni letterarie"), l'una e l'altra di grande importanza per la formazione della letteratura romena moderna. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca (Łódź 1937 - Berlino 1997). Di famiglia ebraica, trascorse parte dell'infanzia nei campi di concentramento di Ravensbruck e Sachsenhausen; imparò il tedesco solo nel [...] Jakob der Lügner (1969; trad. it. 1976), che gli dette grande notorietà: ambientato nel ghetto di Łódź nel 1943, è la storia di per una libera rielaborazione del regista E. Kusturica sulla guerra in Bosnia (Underground, 1995). Tra le altre opere ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indonesiano (Padang 1922 - Giakarta 2004). Attivo fin da giovanissimo sulla stampa politica, corrispondente di guerra dalla Corea (1950-51), fondò (1951) e diresse il quotidiano [...] 1956 (ripubbl. dal 1974). Saggista apprezzato anche su temi di sociologia e antropologia culturale, M. L. si rivelò narratore di grande respiro in romanzi come Jalan Tak Ada Ujung ("La strada senza fine", 1952) e Maut dan Cinta ("Amore e morte", 1977 ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore italiano (Camerano Casasco 1875 - Milano 1948). Lasciò il servizio attivo nel 1919. Fece parte (dal 1937) dell'Accademia d'Italia. Autore di apprezzati volumi di storia e d'arte militare [...] (Uomini e folle di guerra, 1921; Nel tempo della tormenta, 1923; ecc.); dopo il grande successo ottenuto dal romanzo Ilia e Alberto (1930), in gran parte autobiografico, si diede alla narrativa, pubblicando varî volumi di racconti (tra questi La ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e drammaturgo norvegese (Oslo 1902 - Hvaler, Östfold, 1979). Già nelle prime opere sono manifeste le sue doti di psicologo e stilista formatosi nella scuola di K. Hamsun; nei drammi [...] dell'uomo moderno. Durante la guerra partecipò alla resistenza antinazista. Dopo la guerra riprese la sua analisi dell' ", 1957); Jeg ("Io", 1959); Traeet alene i skogen ("L'albero solo nel bosco", 1969); Den store havfrue ("La grande sirena", 1973). ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Praga 1888 - ivi 1965). La sua vasta, e in complesso originale, produzione letteraria ritrae di preferenza, quando non sia dettata dai ricordi della sua prigionia in Siberia (i racconti [...] ", 1926; il dramma Periferie, 1925, che ha avuto grande successo anche all'estero). Minore rilievo ebbero i drammi Andělé scintilla nella cenere ovvero Onore a Shakespeare", 1948). Durante la seconda guerra mondiale, lavorò al reparto ceco della BBC. ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1912 - ivi 1979). Laureato in ingegneria e farmacia, si occupò dal 1938 di letteratura e giornalismo. Prigioniero sul fronte russo, dopo la guerra lavorò come drammaturgo, [...] (1963; trad. it. Giochi di gatti, 1990) e Tóték ("I Tót", 1966) - quest'ultimo adattato per le scene con grande successo - insieme alle brevissime Egyperces novellák (1968; trad. it. Novelle da un minuto, 1988) lo imposero tra i maestri dell ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Taranto 1964). È autore del programma di Rai Tre Quante Storie e del programma di Radio Tre Rai Farenheit. Ha pubblicato i romanzi: Piccolo Venerdì (1996), Il ferroviere e il golden [...] un re (1999), Amor Tavor (2003), Escluso il cane (2006), La guerra dei cafoni (2008), Maledetto nei secoli dei secoli l’amore (2008), La battuta perfetta (2010), Il grande cacciatore (2011), Quando eravamo prede (2014), Il gioco (2018, finalista al ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo buddhista giapponese (Tokyo 1928 - Shinjuku 2023). Scampato alla Seconda guerra mondiale, nel 1947 incontrò Josei Toda, educatore e leader dell’associazione buddhista Soka Gakkai, [...] presidente della Soka Gakkai Internazionale, fondata a Guam con lo scopo di diffondere il buddhismo basato sugli insegnamenti di Nichiren Daishonin. Nel 2006 è stato insignito dell’onorificenza di Grande ufficiale al merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] panorama letterario nederlandese dopo la Seconda guerra mondiale, quello che ha probabilmente esercitato trad. it. Matrimonio al mare, 2000), che dimostra una grande inventiva linguistica. Interessante appare anche la produzione della cinese Lulu Wang ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...