Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la seconda guerra [...] och döda ("Per i vivi e per i morti", 1989); Sorgegondolen ("La gondola dolente", 1996); Den stora gåtan (trad. it. Il grande mistero, 2011); Galleriet: Reflected in Vecka nr. II (2007). Nel 2011 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Villa María del Río Seco, Córdoba, 1874 - Buenos Aires 1938), esponente del modernismo americano, interessato ai movimenti culturali europei. Rubén Darío salutò con entusiasmo Las [...] Seco (1938), ecc. Le sue opere in prosa rivelano una grande maestria nell'uso della lingua e sono oggetto di un crescente saggi storici, filosofici, didattici, politici e filologici, La guerra gaucha (1905), Las fuerzas extrañas (1906), El payador ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Siviglia 1902 - Città di Messico 1963). A Siviglia strinse amicizia con P. Salinas, E. Prados e M. Altolaguirre. In esilio, ha insegnato in varie università europee e americane. Le sue [...] 1936 in La realidad y el deseo, che fu accolta con grande favore dalla critica e che si andò ampliando con le successive raccolte Come molti poeti della "generazione del '27", dopo la guerra civile C. ha ricercato un'espressione poetica diretta, una ...
Leggi Tutto
Catozzella, Giuseppe. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1976). Dopo essersi laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha trascorso un lungo periodo all’estero,a Sydney [...] : Non dirmi che hai paura (2014, vincitore della prima edizione del Premio Strega giovani e finalista al Premio Strega), Il grande futuro (2016), E tu splendi (2018), Italiana (2021) e Il ragazzo contro la guerra. Una storia di Gino Strada (2022). ...
Leggi Tutto
Critico letterario e uomo politico romeno (Craiova 1840 - Bucarest 1917). Prof. di filosofia dell'univ. di Iaşi (dal 1872), poi (dal 1883) a Bucarest, fu più volte deputato e ministro (dell'Istruzione [...] Bucarest (1913) e si pronunciò contro l'intervento nella prima guerra mondiale. Insieme a Iacob Negruzzi e ad altri fondò nel 1864 ("Conversazioni letterarie"), l'una e l'altra di grande importanza per la formazione della letteratura romena moderna. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca (Łódź 1937 - Berlino 1997). Di famiglia ebraica, trascorse parte dell'infanzia nei campi di concentramento di Ravensbruck e Sachsenhausen; imparò il tedesco solo nel [...] Jakob der Lügner (1969; trad. it. 1976), che gli dette grande notorietà: ambientato nel ghetto di Łódź nel 1943, è la storia di per una libera rielaborazione del regista E. Kusturica sulla guerra in Bosnia (Underground, 1995). Tra le altre opere ...
Leggi Tutto
Dorfles, Piero. – Giornalista e critico letterario italiano (n. Trieste 1946). Giornalista dal 1975, è stato responsabile dei servizi culturali del Giornale Radio Rai, per cui ha curato diversi programmi [...] , tra cui Il baco del millennio. Noto al grande pubblico per essere stato il co-conduttore della trasmissione del lettore. Perché leggere ti cambia la vita e del 2024 è il memoir Chiassovezzano. Una casa e una famiglia temeraria in tempo di guerra. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indonesiano (Padang 1922 - Giakarta 2004). Attivo fin da giovanissimo sulla stampa politica, corrispondente di guerra dalla Corea (1950-51), fondò (1951) e diresse il quotidiano [...] 1956 (ripubbl. dal 1974). Saggista apprezzato anche su temi di sociologia e antropologia culturale, M. L. si rivelò narratore di grande respiro in romanzi come Jalan Tak Ada Ujung ("La strada senza fine", 1952) e Maut dan Cinta ("Amore e morte", 1977 ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore italiano (Camerano Casasco 1875 - Milano 1948). Lasciò il servizio attivo nel 1919. Fece parte (dal 1937) dell'Accademia d'Italia. Autore di apprezzati volumi di storia e d'arte militare [...] (Uomini e folle di guerra, 1921; Nel tempo della tormenta, 1923; ecc.); dopo il grande successo ottenuto dal romanzo Ilia e Alberto (1930), in gran parte autobiografico, si diede alla narrativa, pubblicando varî volumi di racconti (tra questi La ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e drammaturgo norvegese (Oslo 1902 - Hvaler, Östfold, 1979). Già nelle prime opere sono manifeste le sue doti di psicologo e stilista formatosi nella scuola di K. Hamsun; nei drammi [...] dell'uomo moderno. Durante la guerra partecipò alla resistenza antinazista. Dopo la guerra riprese la sua analisi dell' ", 1957); Jeg ("Io", 1959); Traeet alene i skogen ("L'albero solo nel bosco", 1969); Den store havfrue ("La grande sirena", 1973). ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...