Banchiere (Londra 1794 - ivi 1863); direttore dalla fondazione (1834) della London and Westminster Bank e grande sostenitore delle joint stock banks, contribuì a creare la dottrina bancaria ortodossa. [...] Promosse istituzioni per la diffusione della cultura e scrisse numerose importanti opere: A practical treatise on banking (1827); History and principles of bank ing (1834); History of banking in America ...
Leggi Tutto
Banchiere inglese di origine russa (n. 1735 - m. Blackheat, Londra, 1823); grande amatore d'arte, raccolse una collezione di dipinti che, acquistata dal governo inglese nel 1824, costituì il primo nucleo [...] della National Gallery di Londra. ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] si crea in un m. perfetto quando per il grande numero di imprese ciascuna non può influire sul prezzo. research, New York 1949; A. H. R. Delens, Principles of market research, Londra 1950; J. L. Lorie e H. V. Roberts, Basic methods of marketing ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] potenza globale poco superiore a 30 MW. L'impianto più grande è stato realizzato dall'ENEL in Italia, in provincia di Renewable energy technologies. Their applications in developing countries, Londra 1991; UNSEGED (United Nations Solar Energy Group ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] comportamento delle dinamiche di crescita storiche.
Nel 1500 una città era considerata grande quando la sua popolazione si avvicinava ai 100.000 abitanti. Nell'Ottocento, solo Londra, capitale del paese che per primo aveva dato inizio al processo d ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] quelle sbarcate sono aumentate dal 19,3% al 25,4%.
Tra i grandi settori del traffico marittimo mondiale, quello del Pacifico ha ormai superato l' flotta delle rinfuse; dalla John Jacobs di Londra sulla flotta cisterniera mondiale; dall'Intertanko che ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Mogridge, Travel in towns: jam yesterday, jam today and jam tomorrow, Londra 1991; L.H. Watkins, Air pollution from road vehicles, Her Majesty pubbliche amministrazioni, i ministeri, le sedi delle grandi società, le copisterie, ecc., in cui ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] data del 30 giugno 1975 il Lloyd's Register of Shipping indica, invece, 137 grandi navi passeggeri di linea per 2.790.403 tsl, più 2573 navi traghetto e unità . IMCO), agenzia dell'ONU con sede a Londra, la quale ha iniziato la sua attività effettiva ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] domanda e offerta, puntualmente regolato dal prezzo.
La grande impresa infatti assume in proprio la funzione del mercato, Review, 50 (1943); L. Urwick, The element of administration, Londra 1945 (trad. it., I principi di direzione e la teoria dell ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] interest and money, pubblicata nel 1936, durante la "grande depressione" che cominciò nel 1929. Il sistema del Keynes -1951; M. Dobb, Studies in the development of capitalism, Londra 1946; Enterprise and secular change (antologia di articoli di storia ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...