Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] (coltivato in piccole aziende) e tè (al contrario, in grandi piantagioni). La base industriale (legata a materie prime locali, come Federazione di Rhodesia e Nyasaland (1953), voluta da Londra. Al radicalizzarsi della lotta contro il colonialismo e la ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] Sepolcro, circa 1130, a pianta circolare; S. Maria la Grande, inizio 13° sec., ricostruzioni 1478-1595, in stile gotico , di stampare la Bibbia. Dal 1873 ha il suo ufficio a Londra e ha succursali a New York e a Melbourne.
Filosofia
Platonici di ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] un’adatta via di sbocco verso il SE e in particolare verso Londra. La città, che ospita circa 1/4 della popolazione totale della college successivi (porta turrita, servizi distribuiti intorno a un grande cortile, cappella a T unita alla hall): Christ ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] 1736), che permise di produrre stoffe stampate di lino e cotone. Nel 1748, in occasione di una controversia fra il porto di Londra e i porti della periferia, M. compare per la prima volta come campione del libero commercio. D’altra parte il carattere ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] di unità nel 2004, al quarto posto in Europa, dopo Londra, Francoforte e Parigi).
Villaggio di pescatori all’inizio del sec. delle Indie Orientali, divenne in quel secolo uno dei più grandi empori d’Europa. Poi declinò in conseguenza delle guerre ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] la resistenza di Salona, milizie salonitane si asserragliarono nel grande palazzo che Diocleziano aveva fatto costruire a 5 km le idee del Risorgimento. Assegnata all’Italia dal patto di Londra (1915), S. fu ceduta alla Iugoslavia con il trattato ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] suoi mercanti erano l’elemento dominante nell’Ansa fiamminga di Londra e partecipavano al commercio con l’Oriente; dal secolo ° sec.). Sulla Grand-Place sorgono le Halles (1248), l’imponente complesso dei mercati, un grande quadrilatero sul quale ...
Leggi Tutto
Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] periodo medio (sec. 16°-17°) è caratterizzato da una grande produzione di placche (per la maggiore disponibilità di rame importato 16° sec. risalgono anche maschere rituali d’avorio (Londra, British Museum; New York, Metropolitan Museum). Mentre ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] pace tenuta a L. dal 5 al 16 ottobre 1925. Firmati a Londra il 1° dicembre 1925 dai delegati di Belgio, Francia, Germania, Gran e la Germania rientrava con parità di diritto nel rango di grande potenza. Il patto, entrato in vigore con l’ingresso della ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] fu saccheggiata la biblioteca (parte dei manoscritti sono a Londra, al British Museum, e a Parigi presso la Bibliothèque con volta a botte nel 1000 circa); una chiesa ancora più grande (Cluny III) del 1089-1135 (nartece aggiunto nel 1220 circa), ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...