BACON, Francis (App. III, i, p. 199)
Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] musei del mondo. Il suo percorso artistico è stato illustrato da importanti retrospettive presentate a Parigi (Grand Palais, 1983; Centre Georges Pompidou, 1996), a Londra (Tate Gallery, 1985), a Venezia (Museo Correr, 1993), a Rivoli (Museo d'arte ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] dorso della seggiola che lo stile Chippendale rivela grande varietà di squisiti ornati rococò, orientaleggianti, o gotici bibl.); H. Cescinsky, English Furniture of the XVIII Century, Londra 1919; M. Jourdin, English Decoration and Furniture of the ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Richard
Alexandra Andresen
Pittore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1922. Compie gli studi a Londra presso la St. Martin's School (1936-37), la Royal Academy School (1938-40) e la Slade [...] università di Durham (1953-56) e al Royal College of Art di Londra (1957-61), progetta e disegna gli allestimenti per la Growth and Form alla rielaborazione di immagini fotografiche attraverso una grande varietà di stili pittorici e tecniche grafiche ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] addossate le une alle altre, formando dei blocchi unitari con una grande corte al centro, e avevano come unica via di accesso una le materie prime che ivi si lavoravano.
Bibl.: J. Mellaart, Çatal Hüyük. A Neolithic Town in Anatolia, Londra 1967. ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] e scultura (1954-66) del Victoria and Albert Museum di Londra e quindi direttore dello stesso museo (1967-73) e del da sempre all'Italia, si stabilì a Firenze nel 1986.
Grande conoscitore della pittura e della scultura italiana medievale e moderna, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] d'Arte Moderna di Parigi, e nel 1971 alla Tate Gallery di Londra. Fin dalle sue prime opere W. mostra la propria preferenza per cromatico è presente e assume un valore demistificatorio, le grandi tele servono da riporto a immagini in serigrafia a ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] Award, Chicago 1987; il Design Award, Tokyo 1987; il Grand prix national de la création industrielle e l'Oscar du design alla Biennale di Venezia (1990), al Museum of Design di Londra (1993). Suoi oggetti fanno parte delle collezioni permanenti del ...
Leggi Tutto
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] e commerciale, oltre che tecnico, non soltanto divenne grande parte dell'industria ceramica e del commercio inglese, , The Wedgwoods, being a life of J. W., Londra 1865; E. Meteyard, The life of J. W., Londra 1865; id., W. and his works, ivi 1873; ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] .), padiglioni per esposizioni industriali, sedi amministrative di grandi industrie (a Düsseldorf, a Höchst, a Oberhausen Baukunst, I, Berlino 1929; N. Pevsner, Pioneers of Modern Movement, Londra 1936; A. Popp, 10 Jahre Architektur um P. B., 1935; ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi [...] nel saggio Interaction of color (1963), furono di grande stimolo e punto di riferimento costante per la più Albers: Despite straight lines; an analysis of his graphic constructions, Londra-New Haven 1961; E. Gomringer, Das Werk des malers und ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...