Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] stato a lungo il secondo produttore del Vicino e MedioOriente, dopo l’Arabia Saudita), ha subito una brusca conquistatore del mondo», cioè di Genghiz khān) di Giuwainī, e la grande enciclopedia storica (Giāmi‛ at-tawārīkh) di Rashīd ad-dīn Faḍl ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e poi l’Ouse e il Trent, che si riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che insieme ad altri sbocca nel Irlanda del Nord. Più travagliate le vicende in MedioOriente, specie in Palestina nel processo che portò alla ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] la Nss più recente sottolinea l’importanza di rafforzare la presenza americana strategica anche nel Vecchio continente e nel GrandeMedioOriente. Oggi, il punto di partenza che gli Usa hanno ben presente è di continuare a ricoprire il ruolo di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] con la fine delle concomitanti missioni in Iraq e Afghanistan e quindi idealmente chiuda con la centralità del GrandeMedioOriente nell’orizzonte strategico americano, per assegnarla invece alla regione dell’Asia-Pacifico. Non a caso si tratta della ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] propri confini, proprio alla luce delle nuove dinamiche regionali che la percorrono. Il passaggio al MedioOriente ‘allargato’, o al GrandeMedioOriente, ha dilatato il perimetro della regione, prima includendovi l’Iran, in ragione delle relazioni ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il MedioOriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] delle epoche e dei punti di vista.
Dopo l’11 settembre, George W. Bush aveva battezzato la nascita del GrandeMedioOriente, inteso come campo di battaglia primario della lunga guerra al terrorismo. Uno spazio esteso dal Nordafrica all’Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] e chi perde, Roma.
G. Calchi Novati (2011) (a cura di) Verso un nuovo orientalismo. Primavere arabe e GrandeMedioOriente, Roma.
G. Calchi Novati, P. Valsecchi (2011) Africa: la storia ritrovata, Roma.
L. Cline (2007) Counterterrorism Strategy in ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] su cui è difficile esercitare un controllo unitario – ma è un territorio collocato in una posizione strategica al centro del GrandeMedioOriente, ricco di risorse energetiche, che lo rendono protagonista di una forte competizione tra le ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] regionali ed internazionali. Ne consegue che gli Stati Uniti non siano più l’unica ‘potenza di riferimento’ nel GrandeMedioOriente, ambizione che risale, prima ancora che alla guerra del Golfo del 1991, alla ‘dottrina Eisenhower’ del 1957.
Alla ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] Africa, Oxford University Press, Oxford.
G. CALCHI NOVATI (ed.) (2011) Verso un nuovo orientalismo. Primavere arabe e GrandeMedioOriente, Carocci, Roma.
U. ENGEL, J. GOMES PORTO (eds.) (2010) Africa’s New Peace and Security Architecture: Promoting ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...