BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] and the West in the Thirteenth Century, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, da Rimini e gli esordi del Gotico bolognese, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, M. Medica, cat., Bologna 1990, pp. 84-86, 91-96; M. Medica, ivi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] euroasiatica (‟isola del mondo") il dominio mondiale. Dal cuore dell'Eurasia mossero nel passato le grandi invasioni verso la ‛mezzaluna interna' (Europa, MedioOriente, India e Cina ). Solo con la scoperta dell'America e la sua conquista, l'Europa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nell'Europa balcanica, in Russia e nel MedioOriente si tentò con ogni mezzo di raggiungere l' serie; Relaz. di ambasc. sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] a loro volta, regimi presidenziali e semi-presidenziali presentano fra loro grandi differenze (v. Shogurt e Carey, 1992; v. Ceccanti innestabile stabilmente in Africa (v. Chazan, 1992) né in MedioOriente (v. Pool, 1994): anche quando, in queste due ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] ), tradizione radicata anche in Oriente e che continuò nel Medioevo con frequenti raffigurazioni di d maggior parte delle raffigurazioni anteriori al sec. 13° esso è un grande serpente, non sempre alato, con l'aggiunta delle altre sei piccole teste ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] di oltre tre anni e mezzo, attraverso il MedioOriente e l'Asia centrale, in condizioni inimmaginabili, affrontando del suo tempo, in Marco Polo, Venezia e l'Oriente, Milano 1981, pp. 13-40; M. Bussagli, La grande Asia di Marco Polo, ivi, pp. 173-226; ...
Leggi Tutto
domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] a ben prima del Neolitico (agricoltura). In MedioOriente, nella zona chiamata mezzaluna fertile, gli uomini la natura. Inoltre, molte specie addomesticate assunsero una grande importanza nei riti e nelle cerimonie religiose. Nelle società ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] distanza verso il Basso Egitto, il Levante, il MedioOriente e la Nubia. La presenza di raffigurazioni di diciassette anni, durante i quali si è verificata una serie di eventi di grande portata per la storia d'Egitto, di un'importanza e anche di una ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] essere definita una matematica dell’abaco, meno ricca di implicazioni teoriche rispetto alla grande geometria greca classica, ma tuttavia diffusa in tutto il Mediterraneo e nel MedioOriente. È la tradizione sviluppatasi sin dal iii millennio a.C. in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] rivelato la sua assoluta dipendenza dai paesi del MedioOriente, suoi fornitori di petrolio. Certi paesi del Terzo raggruppò mai più di una cinquantina di Stati e quando alcuni grandi paesi si decisero a chiedere l'ammissione, come l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...