CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] parallela che ebbe luogo nelle costruzioni crociate in MedioOriente: un parallelo e una coincidenza che non sono 'altare era posto in uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici a sé stanti presso il ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] in Sudafrica, in Sudamerica, in Australia, nel MedioOriente e in varie isole dell'Oceano Pacifico e termine che ha perso il suo significato originario, sebbene la grandezza in sé sia di grande importanza.
H. von Helmholtz (v., 1881) e J. W. Gibbs (v ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] centro hanno una notevole diffusione nel Vicino e MedioOriente e sono le uniche ad essere state rinvenute di cauri che implicano contatti commerciali con la costa orientale. Una grande croce di rame è stata rinvenuta all'interno di una tomba ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] promesse degli anni sessanta; d) gli anni settanta: lotte e promesse. 3. Le grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa al vecchio complesso dell'America Latina: il MedioOriente arabo e il Sud-Est asiatico tra ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] mano a mano che le due grandi compagnie, inglese e olandese, delle Indie orientali fondate di lì a poco presero in mano il commercio delle spezie dirottandolo definitivamente dalle carovaniere del MedioOriente e dai porti mediterranei. Venezia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] e il tasso d'interesse si stabilizzò sul 5% (37). Furono imposte in media due decime e una tansa all'anno fra il 1541 e il '45; e erano riservati i grandi commerci, le correnti di traffico che solcavano l'Europa e il MedioOriente, le transazioni ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , H. Lothe, H. Alimen e l'italiano P. Graziosi. Un ruolo di grande rilievo ebbe negli anni tra le due guerre mondiali lo studioso sudafricano C. van Riet del mondo mediterraneo e del Vicino e MedioOriente. A loro volta, le fonti documentarie non ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] 2002.
Tamdult
di Patrice Cressier
Città del Marocco presahariano; sin dall'Alto Medioevo fu uno dei tre grandi "porti carovanieri" del Marocco assieme a Sigilmasa, ubicata più a oriente, e a Nul Lamta, che invece si trovava più a occidente.
La ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dei protettorati) e ciò che rimaneva delle conquiste ottomane in MedioOriente. In pratica, un mandato era alquanto simile a un da Stati indipendenti e la Gran Bretagna possedeva l'unico grande impero d'oltremare, il cui centro si era spostato in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...]
I sistemi di misura lineari, ponderali e di capacità
La gradazione di pesi in lingotti utilizzata in MedioOriente prima di Ciro il Grande era quella nota come "standard babilonese"; il suo sistema di multipli era sessagesimale, basato su dracma o ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...