European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] causa dei numerosi conflitti nell’immediato vicinato, in MedioOriente e in Africa.
Il primo e più importante rispetto all’andamento atteso). Al momento l’Eu risulta l’unica grande area al mondo ad essersi posta obiettivi legalmente vincolanti per la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] 5,1% in Lettonia al 12,8% in Ucraina. Le due grandi economie emergenti asiatiche hanno invece sistemi previdenziali allo stato embrionale: la paesi asiatici, dell’America Latina e del MedioOriente a medio o basso reddito hanno adottato politiche di ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] solo i paesi che accettano di essere coinvolti.
Quanto alle aree di crisi, un grande interrogativo riguarda la regione dal Nord Africa al MedioOriente. Si è anche esaminata la possibilità di una presenza sul terreno fra Israele e Palestina ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] degli allievi e della bottega -, a determinare i grandi esiti artistici che si ebbero in Italia centrale negli "maniera greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] derivate dalla Cannabis sativa nel MedioOriente, l'oppio nell'Estremo Oriente, il peyotl nel Messico settentrionale nel 1891, ‟il desiderio di prendere medicine è la grande caratteristica che distingue l'uomo dagli animali", o se accettiamo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] a causa dei numerosi conflitti nell’immediato vicinato, in MedioOriente e in Africa.
Il primo e più importante tassello , la promozione della democrazia e dei diritti umani.
Il grande allargamento del 2004-2002 che ha visto l'ingresso nell'Eu ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] a fronte della persistente instabilità nel Nord Africa e nel MedioOriente ha creato ulteriori sfide per i paesi rivieraschi. Nell , la promozione della democrazia e dei diritti umani. Il grande allargamento del 2004-2007, che ha visto l’ingresso nell ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Europa orientale e gli stati successori dell’Unione Sovietica, ma anche grandi stati precedentemente intermedi tra i due blocchi, neutri o non sud-orientale, il Nord Africa e il MedioOriente – hanno progressivamente manifestato tanto una crescente ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] sec. 6° e il 15° sia da attribuire a grandi botteghe. Le affinità tra le chiese affrescate, tra gli oggetti Islam2, II, 1965, pp. 983-991; E. Ashtor, I salari nel MedioOriente durante l'epoca medievale, Rivista Storica Italiana 78, 1966, pp. 321-349; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Gil a Burgos. Esiste inoltre un nutrito gruppo di chiese di grande interesse, in cui si adottarono con maggiore o minore successo le María (Alfonso X el Sabio en las Cantigas), in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...