Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] raffinerie ai produttori indipendenti. Con il grande shock petrolifero del 1973, l’OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries, che raccoglie tra l’altro tutti i principali Paesi produttori del MedioOriente tranne l’Omān) decise di ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] in Europa, uno in Nordamerica, tre in Asia, due in MedioOriente, nove in Africa e dieci in America Latina, alcuni dei internazionali. Tali effetti saranno poi tanto più ampi quanto più grande sarà la dimensione commerciale dell'unione e quindi il suo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ', venuti molto tempo prima dall'Africa, via il MedioOriente. Non sempre né dovunque è possibile attribuire con certezza un sedimento di origine eolica che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed è piuttosto argilloso ‒ ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] settembre, sembrò che l’interesse primario degli Stati Uniti fosse il MedioOriente – consentendo così ai cinesi di assurgere ad un ruolo di i paesi del Sud-Est asiatico intratterranno con le grandi potenze regionali, ovvero Cina e Stati Uniti. Se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ; al primo posto fra i paesi produttori troviamo infatti il MedioOriente, che supera di gran lunga, nell'ordine: l'America Settentrionale fatti imprevedibili, non si dovrebbero presentare grandi cambiamenti nel mercato dei prodotti petroliferi.
A ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] guerra in Angola e quella nell'ex Iugoslavia, la crisi nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in Corea del Nord, la guerra e la l'Africa orientale, Il Cairo (Egitto) per il MedioOriente e l'Asia centrale, Bangkok (Thailandia) per le altre ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] anni ha avuto un impatto profondo sull’economia reale delle grandi potenze economiche e politiche, molte delle quali sono entrate , dell’Asia meridionale e di alcune parti del MedioOriente, fragili e poco diversificate, in cui l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] secolo di anticipo rispetto alla maggior parte delle altre grandi nazioni occidentali. Seguendo la scansione temporale proposta da , restano ancora ai margini soltanto una parte del MedioOriente arabo e, soprattutto, la quasi totalità dell'Africa ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] di chi combatte.
Ma il compleanno, come in tutte le grandi ricorrenze prevede più giorni per la sua celebrazione: venerdì 26 giugno Gli echi delle ‘primavere arabe’ e i successivi conflitti in MedioOriente da cui è emerso l’Is hanno avuto un forte ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] , che mette di fatto il mercato nelle mani di pochi grandi attori. Quasi il 70% dell’export mondiale di zucchero è diventare un esportatore di acqua sia verso i paesi del MedioOriente afflitti da penuria idrica, sia verso le ricche monarchie ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...