Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] situazione internazionale obbliga anche all’abbandono dei mandati in MedioOriente: la nascita dello Stato di Israele provoca l coloni residenti in Algeria. Si tratta forse dell’ultimo grande confronto coloniale, anche se in Angola e in Mozambico ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] "biglosus", bilingue - aveva viaggiato in Africa settentrionale, MedioOriente e Grecia, come riferisce nel proemio al Liber Abbaci, tomo. La collaborazione internazionale si arricchì di studiosi di grande prestigio come M. Cantor e C. Henry, quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] la CECA in realtà è già culturalmente figlia di un grande progetto politico: il superamento definitivo del più antico motivo a una forte iniziativa politica e militare in MedioOriente per ristabilire un controllo occidentale sull’area e contrastare ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] N, e Jafia, a km 2,5 più in là, erano probabilmente più grandi e importanti e, contrariamente a N., sono menzionati nel sec. 1° d.C associati con la scultura di epoca paleocristiana in MedioOriente (Siria) o con influenze islamiche (Folda, 1986a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] evolutiva che la Gran Bretagna viene coinvolta nello scoppio della Grande Guerra, come alleata della Francia e della Russia nella delicato compito di guidare l’evoluzione politica del MedioOriente dopo la fine dell’Impero ottomano, attraverso l ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di cui già ben conosceva le stampe, e uno in MedioOriente, nel 1647. Iniziati in Francia i moti antitaliani della Fronda di Livorno del 1655 (ibid., nn. 844-849), o le sei grandi splendide Vedute di Roma e della Campagna romana del 1656 (ibid., nn. ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] Il settore finanziario ha una lunga tradizione e riveste grande importanza sull’economia svizzera: l’espansione del settore Alcuni osservatori elvetici sono stati inoltre impegnati in MedioOriente con l’Organizzazione di supervisione per l’armistizio ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] quarta flotta più grande al mondo, con 3.064 imbarcazioni.
Tra il 2000 e il 2008 il pil greco è cresciuto mediamente del 4,6%. politica di volatili regioni vicine (Balcani e MedioOriente) sono alcune tra le issues internazionali che vedono ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] 'inégalité des races humaines (1853-55) dimostrò, facendo uso di grande erudizione, come la disuguaglianza delle razze umane sia il meccanismo che regola tutta l'Europa, nell'Arabia, nel MedioOriente, nell'India, nell'Africa settentrionale; mongolica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] hanno trovato conveniente fermarsi nelle regioni adiacenti il corso di grandi corsi d’acqua come il Tigri e l’Eufrate, il di scavo all’aperto. Argento e piombo sono scoperti nel MedioOriente, mentre verso il 3000 a.C. compare in quelle regioni ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...