MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] forme di organizzazione ''statale'' nel Vicino Oriente.
Il periodo più antico finora messo che è proprio della regione del Medio e Alto Eufrate ma dimostra evidenti ii (1500-1200 a.C.).
Dopo il grande sviluppo in epoca neo-ittita e assira si ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dall'area greca: da Persepoli condusse l'esercito verso Ecbatana, in Media; avanzò in Partia, all'inseguimento del re persiano, che fu nuova fondazione. La città è percorsa da grandi vie di scorrimento orientate solo in senso est-ovest (larghe 7, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 'unico luogo di sosta nel deserto sulla rotta che dal medio Eufrate giungeva sulle coste del Mediterraneo.
Citata in iscrizioni e , con oltre 300 m di lato (è uno dei più grandi dell'Oriente romano) e con, all'interno, file di vani costruiti in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] vi inseriva l'indice e il medio della mano e lo utilizzava per stadio di Olimpia, più spostato verso oriente, in una zona più bassa della precedente fama ai Giochi è legata ai nomi dei grandi lottatori dell'antichità: gli spartani Hipposthenes e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nome di C., a capitale dell'impero d'Oriente, avviando un grande programma urbanistico inteso a fare di C. una Cristo che incorona Romano ed Eudocia (Parigi, BN, Cab. Méd.), è stato oggetto di una revisione cronologica implicante un problematico ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] fortuna dei Longobardi nella storiografia bizantina. Oriente e Occidente nell'Alto Medioevo, Padova 1968; M.G. Albertini di Verona tra il 780 e il 799, opera di un grande scriptorium (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676). Le quattro miniature a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] .C.: un tempio di grandi proporzioni anche nella fase originaria in generale:
F. Coarelli (ed.), Roma medio-repubblicana, Roma 1973.
F. Castagnoli, Politica e religione nel primo scontro tra Roma e l’Oriente, Milano 1982, pp. 123-35.
- templi:
P ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che venne fondata la città di Fustat (Misr al-Fustat). A oriente si ergeva il Muqattam, un massiccio di calcare bianco a forma di Già a partire dal Medio Regno faraonico gli impianti idraulici della zona avevano grande importanza: la costruzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] , palese nel rito funerario (tumuli di grandi, medie e piccole dimensioni); nell'economia, con il legno. Il defunto, noto come Uomo d'Oro, giaceva con la testa orientata verso sud ed era riccamente abbigliato con capi decorati da placche d'oro ( ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] elementare e più comoda è quella in primo ellenismo (325-230 a. C.), medio ellenismo (230-170 a. C.) e tardo ellenismo (170-30 a. C spazî, alle fertili terre dell'Oriente e alla concentrazione di ricchezza dei grandi e dei piccoli despoti asiatici, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...