TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] L'interno era abbondantemente illuminato da un doppio ordine di grandi finestre ad arco a pieno centro. Concluso da una 13. Jahrhunderts auf den Import von Reliquien und Ikonen, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] del B., era molto conosciuto per i suoi viaggi nel MedioOriente e in India e per la collezione di curiosità orientali "primo rettore". Secondo il Missirini (pp. 130, 132) la grande preoccupazione del B. era di ridar vita alle lezioni e alle ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] e formula una propria teologia per la quale "un solo dio è il più grande tra gli dei e tra gli uomini; egli non è simile ai mortali, né a vicenda. La ricca tradizione figurativa del MedioOriente antico, caratterizzata anche da apporti estetici ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , Nicola (v.), ricoprì certamente una posizione di grande rilievo nel corso degli ultimi due decenni del secolo maniera greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Scala Santa, presenta sulla parete destra una grande composizione raffigurante la Cavalcata della Morte e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Giacobbe e a sinistra parte di un'Annunciazione e una grande figura di S. Michele Arcangelo. Se queste ultime due greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] - in particolare i nasardamenti - al Vicino e al MedioOriente, per il tramite dei crociati, degli scambi commerciali e un traité de musique arabe du XIe siècle, Paris 1972; al-Fārābī, Grand traité de la musique, in R. d'Erlanger, La musique arabe, ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] di nomadi turchi e della trasformazione etnica del MedioOriente e soprattutto dell'Anatolia. Il periodo del erano scomparse da lungo tempo), ma era destinata a dotare una grande moschea di una torre di altezza appropriata.
La moschea di Kairouan ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] fu costruito in varie fasi, una delle quali è testimoniata dalla grande sala (m. 30 15 all'interno), divisa in due navate French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] N, e Jafia, a km 2,5 più in là, erano probabilmente più grandi e importanti e, contrariamente a N., sono menzionati nel sec. 1° d.C associati con la scultura di epoca paleocristiana in MedioOriente (Siria) o con influenze islamiche (Folda, 1986a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...