Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] in un'opera di colonizzazione in grande stile. La Nubia è annessa al di descrizioni del viaggio del Sole da oriente a occidente in figure e testi che codificano fonti del passato. L'arte dell'Antico, del Medio e del Nuovo Regno (sino ad Amenhotep III) ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] vocazione della città all'Oriente; ne sono esempi 'interno le pareti sono ritmate da grandi colonne di spoglio - alcune delle Bari 1975 (19872), pp. 72-97; P. Corsi, Dall'antichità al Medioevo, in Storia della Puglia, a cura di G. Musca, Bari 1979, I ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] A. fossero originari dell'Asia centrale o delle regioni medie e orientali della c.d. Alta Asia; se fossero al tornio veloce.Le sepolture potevano essere orientate O-E, E-O e NE- interno del recipiente, nonché i grandi forni portatili per la cottura di ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] al 5°-6° secolo. Vi si trovano grandi pezzi a cabochon e sfaccettati ai bordi e un dalle botteghe bizantine dell'Impero d'Oriente. Lo stesso dicasi per gli più pregiate nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo; per la c.d. corazza di Teodorico ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] reali
La geografia del Vicino Oriente ai tempi di Ebla
La ) ‒ e la città di Mari, sul medio Eufrate. La Siria stessa era densamente popolata, Bisogna dire che l'archivio di Ebla è fra i più grandi dei primi due terzi del 3° millennio a.C., e ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada della seta, attraverso la quale fino a due secoli fa tra il Vicino e l’Estremo Oriente. Ogni oasi in origine costituiva una (850.000 anni fa).
Il Paleolitico medio (125.000-40.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] proprio stile. Nel Settentrione è possibile distinguere tre grandi complessi (Scandinavia, tecnocomplesso settentrionale e una parte di è stato esteso anche ad ampie aree del Medio ed Estremo Oriente per descrivere popolazioni e culture con analoghe ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo è spesso 1931 in numero di 1073, ripartiti in 128 comuni. Si avevano così, in media, 8,4 centri in ogni comune, contro 3,7 nel regno. Di questi ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] lungo il lato occidentale del medio Dnepr. L'area estremamente propria, dove è stato rinvenuto il più grande sistema difensivo in terra cruda di 4400 Kuz'mina, Elements de l'Iran et du Proche-Orient ancien dans l'art scythe, in Arts Asiatiques, 38 ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] prima parte di quel periodo della civiltà cretese detto Minoico medio, cioè all'inizio del II millennio a. C.; ma rimessi in luce dagli scavi; ma soprattutto numerosi e di grande importanza sono i documenti della scrittura minoica, incisi nelle mura ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...