Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] Tangeri. È una città abbastanza antica, ma non ha la grande tradizione storica e politica di altre città come Fès e Marrakech, di difesa secentesche e delimitata su un lato dalla muraglia degli Andalusi, in ricordo dei musulmani profughi dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Gerico
Cittadina della Palestina (Cisgiordania), situata in una pianura ben irrigata a O del Giordano, non lontano dal punto in cui questo sfocia nel Mar Morto. L’antica G. è sulla collina artificiale [...] di mattoni; fra il 1750 e il 1550 fu costruita una seconda muraglia che cingeva l’altura alla base e si raccordava alla sommità con fu abbandonato e adibito a necropoli. In epoca romana Erode il Grande impiantò un nuovo centro a 3,5 km dall’attuale, ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] precedente, il più ampio e profondo, è navigabile anche da grandi navi. La pianura del C. possiede una delle più ; la regolazione delle piene del fiume. La diga è una poderosa muraglia di cemento armato alta 185 m e lunga 2235. Chiuse le paratie ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Valacchia il confine tra le due provincie storiche della Muntenia o Grande Valacchia (a est dell'Olt), e Oltenia o Piccola Valacchia Dâmboviţa (Alpi Transilvaniche), formano una poderosa muraglia, costituita da massicci cristallini ben individuati, ...
Leggi Tutto
WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] sulla depressione del Gran Lago Salato e sull'altipiano del Gran Bacino, muraglia più alta e compatta a nord, più bassa e fratturata a . Rafael e il Fremont, affluenti del Colorado.
Grande importanza economica hanno i Wasatch, i quali interrompono la ...
Leggi Tutto
Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese. Grande M. Lungo baluardo in muratura che chiude a N la Cina, sorto per la coordinazione di [...] di difesa contro le incursioni del popolo dei Hsiung-nu. Il primo imperatore della dinastia Qin fece costruire (246 a.C.) la Grande M. per circa 6000 km. Più volte modificata a seconda del bisogno, in origine essa aveva un posto di guardia ogni 6 ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...