PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , presentava uno schema ortogonale con insulae di m 150 x 100 di cui restano due grandi abitazioni del I sec. d.C. Nel settore NE della città, sul limite E, Adriano dopo le distruzioni conseguenti alla rivoltagiudaica. Significativo è il fatto che i ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ad esempio a Berezan, Delo, Tocra e N. Il cosiddetto "stile grandioso" (Grand Style, 575-550 a.C. ca.), che fino a ora non è stato è dominata dalla massa gigantesca del tempio, distrutto dalla rivoltagiudaica, dal terremoto del 365 d.C. e dai ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] nel 107 un tempio dedicato a Ecate, e un vasto impianto termale distinto in Grandi Terme "maschili" e Piccole Terme "femminili"; dopo la rivoltagiudaica, Adriano ristruttura entrambi questi edifici e restaura in senso più grandioso e lussuoso i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Cirenaica, il processo di romanizzazione è molto graduale, così che la prima campagna di ristrutturazioni in grande stile è conseguente alla rivoltagiudaica del 115-117 d.C., che aveva prodotto danni ingenti all'apparato monumentale. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ). Un colonnato dorico di grande potenza appare databile attorno al 460 a. C.; il tempio fu restaurato in età augustea (iscrizione proconsolare con dedica Iovi Augusto); poi il colonnato fu abbattuto durante la rivoltagiudaica. Restaurato in età ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] oscurità. Esso appare con i suoi rappresentanti solo dopo la rivoltagiudaica del 115-117 d.C. I nomi di Basilide e ed. by T.W. Hillard, R.A. Kearsley, C.E.V. Nixon et al., Grand Rapids (MI)-Cambridge (UK) 1998, pp. 329-349; Id., Le Papyrus London VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] risalire il messaggio di Gesù a un Dio diverso e più grande di quello che si è rivelato a Israele; gli sforzi di sotto il suo regno si era iniziata la repressione della rivoltagiudaica). Certi ambienti cristiani videro nel regno di Nerone l’inizio ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la presa di Gerusalemme da parte dei Flavi, la rivoltagiudaica sotto Adriano, e poco altro. Ovviamente, in tale due occhi di rubino di cui la chiesa riluce. Questa chiesa ha ventotto grandi porte d’oro puro e mille di ottone fuso, senza contare le ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] lo spopolamento delle campagne cirenaiche, causato dalla rivoltagiudaica e dalla sua repressione. Con la vivida immagine al-Bakri, che nell'XI secolo la descrisse come una grande città, situata presso il mare, circondata da mura di mattoni in cui ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dopo la battaglia di Azio (31 a.C.), i manufatti di grande pregio (fra cui la Fanciulla di Anzio, la Sibilla, il Galata da Tito nel 70 d.C., dopo aver domato la rivoltagiudaica di Gerusalemme. Nel 4° secolo Costantino volle che Costantinopoli, ...
Leggi Tutto