SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] " (H. R. Jauss) dei lettori, ossia lo spazio culturale delle aspettative e delle tendenze di un determinato periodo storico. In quella parte della grande stagione del romanzo borghese che va dalla rivoluzione francese ai moti socialrivoluzionari ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] , della identità d'impegno politico e impegno culturale. In una lettera dal carcere del marzo 1927 di Marx? Mai prima d'allora un grande fatto storico erà stato giudicato come fu giudicata la Rivoluzione russa, non soltanto in base alle conseguenze ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] sarà a sua volta sostituito.
Rivoluzioni scientifiche di questo tipo hanno , che di solito cacciano prede troppo grandi per essere catturate da un predatore solitario D'altro canto, pratiche culturali specifiche non sembrano derivare direttamente ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] e miserie".
La 'grande realtà'
Come ha osservato C. Hill, nel corso della Rivoluzione inglese ci si accorse The crisis of German ideology, New York 1968 (tr. it.: Le origini culturali del Terzo Reich, Milano 1968).
Pala, L., L'idea di popolo in ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] of the body: an analytical review, in The body. Social processes and cultural theory (a cura di M. Featherstone, M. Hepworth e S. Turner), rivoluzione che ebbe come teatro l'Inghilterra: la 'grande ribellione' del 1642 e la 'gloriosa rivoluzione ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dell'uomo. Certo, la nozione di ‛rivoluzione scientifica', in senso stretto, indica la anche su quello politico e culturale. Di tale confronto, spesso questo rifiuto è semplice: l'uomo desidera non grandi spazi deserti, ma l'incontro con i suoi ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] più complessiva autonomia della sfera sociale e culturale. Egli dà grande importanza alla Chiesa, ai sindacati, of the English working class, New York 1963 (tr. it.: Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra, Milano 1969).
Thompson, E. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] aveva studiato a fondo la rivoluzione industriale e riteneva che la cambiano, e l'analisi che abbiamo esposto a grandi linee non è più valida. E in effetti che sta alla base dei diversi ruoli e istituzioni culturali e che, in quanto tale, è "comune ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] precedenti nella storia. La rivoluzione industriale stava mutando radicalmente il ai diritti umani, privando la grande maggioranza degli uomini del diritto New York egli dimostrò che il nuovo ambiente culturale ne aveva mutato le misure del corpo e ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] : più esattamente, a colui che si sarebbe assunto il grande impegno di fare l'Italia. Il Segretario fiorentino non ha copione conforme alle attese culturali dominanti, siano esse date dalla tradizione o dalla rivoluzione.
In questo senso profondo ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...