La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] dal canto loro, avevano sempre prestato grande attenzione a quel che facevano i sulla stampa, ma in Russia soltanto con la Rivoluzione del 1905 la stampa fu liberata da questa come informazione e sulla vita culturale ha sempre il sopravvento ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] (ordini mendicanti dediti alla predicazione) e culturali (università), il libro, pur conservando la e trasferita a Modena dopo il 1598. Nei grandi Stati nazionali del 16° e 17° sec poi della convenzione durante la Rivoluzione francese, di dichiarare le ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] concezione classica della rivoluzione. Una a una le grandirivoluzioni, da quella culturale decostruzionista, ha avuto tuttavia, al di là di una prima fase di effervescente dibattito, l’effetto di «raffreddare» parzialmente l’oggetto «rivoluzione ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] prima metà di questo ultimo. Grande matrice, la Massoneria, radicale va sopravvalutata. Si devono però alle s.s. le rivoluzioni di Napoli e del Piemonte nel 1820-21 (➔ ), sul piano politico, economico e culturale soprattutto tra le società organizzate ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] cambiamento. Alla base di questa trasformazione culturale vi sono stati importanti eventi, come vi sono stati processi di grande portata, come la formazione una doppia svolta: la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale.
Scienza, industria, ...
Leggi Tutto
biblioteca
Le prime vere e proprie b. furono quella di Assurbanipal (sec. 7° a.C.) a Ninive e, nel secolo successivo, tra i greci, quelle di Policrate a Samo e di Pisistrato in Atene. Nell’età ellenistica [...] Vivarium) in conseguenza soprattutto dell’impulso culturale dato dalla regola di s. Grande incremento viene poi dall’incamerazione delle b. delle soppresse corporazioni religiose e per la Francia da sequestri di b. principesche durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...