Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] si deve la nascita di alcuni dei grandi classici della m. ottocentesca: per es. Paris 1980 (trad. it. Musica e rivoluzione francese. La vita musicale a Parigi dal (1885-1957), le cui matrici culturali sono tuttavia diverse da quelle tipiche della ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] culturali". A ragione Revel segnala anche un libro a carattere pionieristico "rimasto isolato nell'opera del suo autore": La grande peur de 1789, di G. Lefebvre (1932), "storia esemplare di una clamorosa falsa notizia, alle soglie della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] la crescita intensiva che hanno preso avvio con la Rivoluzione industriale hanno fortemente cambiato il panorama dell'economia mondiale. del patrimonio culturale: sono tante le priorità che assorbono gli sforzi e i soldi di ONG e grandi donatori. La ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] enfatizza come un processo di grande problematicità. Le immagini rendono contingenza in cui si rivelano stratificazioni culturali oltre che emotive. Scrive Villa 'universo telematico - la vera, radicale rivoluzione tecnologica della fine del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] il suo debito verso una specifica corrente culturale, il realismo politico: essa non può (commerciali e finanziari), rivoluzione nei sistemi di comunicazione, di fronte a un problema teorico nuovo e di grande momento. Si trova, per es., a dover ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] da archivio culturale delle società da cui sono prodotti, giacché grazie a essi nei luoghi vengono inscritte le vicende grandi e materiale, legate alle due grandirivoluzioni economico-produttive dell'umanità: la rivoluzione agraria, che è databile ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , la spiegazione psicanalitica di questi grandi fenomeni culturali non soltanto ha natura congetturale, M., La révolution psychanalytique, Paris 1964 (tr. it.: La rivoluzione psicanalitica, Torino 1967).
Safouan, M., La structure en psychanalyse, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] - attaccatissimi all'opera politica della Rivoluzione e decisi ad assicurarne la continuazione , l'ideologia sfrutta un retaggio culturale. È però ben noto come nel disordine creato dall'avvento della grande industria, il proletariato aveva un' ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] secolo.
Ma dopo la rivoluzione russa del 1917, circa prima volta esso divenne nazione, creò valori culturali di importanza nazionale e universale e diede Baeck, Dio è una realtà, non semplicemente la grande idea che dà al giudaismo la sua guida. Per ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tanto per il patrimonio di beni culturali mobili (musealizzati o no) quanto 2 (1991), pp. 51-58.
La grande statuaria in bronzo
di Mario Micheli
I metodi che portarono ad una vera e propria rivoluzione in questo campo si collocano la scoperta ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...