• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Storia [118]
Arti visive [86]
Geografia [56]
Biografie [66]
Europa [48]
Archeologia [47]
Geografia umana ed economica [35]
Religioni [40]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [27]

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Europea e nonostante alcuni episodi di tensione in particolare con la Serbia a causa della questione kosovara e delle strumentalizzazioni politiche del cosiddetto progetto di “Grande Albania”, allo sviluppo di relazioni di buon vicinato con tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI

BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino Franco Barbieri Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] de Bellis Vicen. F. ". Fin da questa sua prima opera di grande impegno il B. non solo giustifica la lode di "politezza e tramite Ludovico Chiericati, arcivescovo di Antivari e primate di Serbia, ma anche dilettante incisore ed allievo, a suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CASTEL BOLOGNESE – STANISLAO PONIATOWSKI – FRANCISCO DE HOLLANDA – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] metà del XVIII secolo – ossia dalle riforme di Pietro il Grande – si separerà dal ceppo comune (e dal russo) una non medievali, sono le attestazioni del bulgaro, macedone, croato, serbo, ceco, slovacco e polacco. Le prime iscrizioni in una lingua ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUSTINIANO E. Zanini Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] in Serbia) -, intorno al 482, da un Sabbazio (Procopio di Cesarea, Hist. arcana, XII, 18) e da una sorella di colui Sakarya Irmagı), presso Adapazarı, in Bitinia (Whitby, 1985), o delle grandi cisterne di Dara in Mesopotamia e di Resafa (od. Rūsāfa; ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – PROCOPIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – VITTORIA ALATA – VIR INLUSTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO (8)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Amilcare Pier Carlo Masini Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] Austria e Germania, in nome della solidarietà con la Serbia e il Belgio aggrediti, ma soprattutto per i legami I funerali furono una manifestazione di omaggio della Francia repubblicana al suo grande amico. Fonti e Bibl.: L. Campolonghi, A. C., Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ESERCITO PIEMONTESE – RICCIOTTI GARIBALDI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Amilcare (3)
Mostra Tutti

TEOFANE il Greco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFANE il Greco H. Faensen Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo. Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] locali e nazionali e per molto tempo influenzò l'arte della Serbia, della Georgia e della Russia.Secondo Lazarev (1968), T anche con altre icone di Mosca, per es. con le grandi tavole degli apostoli Pietro e Paolo nella cattedrale della Dormizione nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ARCANGELO GABRIELE – IVAN IL TERRIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANE il Greco (1)
Mostra Tutti

Carlo Martello d'Angio, re titolare di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria Raoul Manselli Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] di Venezia, strinse un'alleanza con Stefano re di Serbia, mandò messaggeri e ambascerie in Ungheria, riuscendo a ottenere nel suo regno, a venirgli incontro in Toscana, con grande solennità. I preparativi furono effettivamente grandiosi sia per il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE – RODOLFO D'ASBURGO – REGNO DI SICILIA – VIERI DE' CERCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Martello d'Angio, re titolare di Ungheria (2)
Mostra Tutti

Identikit del rifugiato

Il Libro dell'Anno 2015

Christopher Hein Identikit del rifugiato Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] spostamenti interessano l’Europa in modo diretto. La grande maggioranza dei profughi rimane o all’interno del pronta a erigere una ‘barriera fisica’ lungo il confine con la Serbia per arginare il flusso di migranti che di lì entrano in Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA

L’Austria dopo la fine dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] fedeltà di quest’ultima in caso di conflitto. La guerra alla Serbia, dichiarata nel luglio del 1914, non è un evento inaspettato per novembre 1916) l’Austria si trova in una situazione di grande difficoltà, tanto che il successore, Carlo I (1887-1922 ... Leggi Tutto

Slovenia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] il 90% del totale), mentre le principali minoranze sono quella serba e quella croata, che insieme raggiungono il 5%. Altre di adesione alla NATO: è il quinto e il più grande allargamento nella storia dell’Alleanza atlantica. Maggio 2004: Insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 50
Vocabolario
ipernazionalismo
ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali