PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] , p. 143). Poco più tardi s’imbarcò insieme ad esse per gli Stati Uniti (Diplomatic relations, I, 1951, p. 565), da dove, nel marzo 1835 intraprendere un’opera non meglio precisata per «una grande nazione europea» (ibid.). Fu allora che il ministro ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] poi a essere sede di diocesi solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da Eugenio IV (1431-1447).Per la sua collocazione la campata che precede le tre absidi coperta da una grande volta esapartita che rimanda a sistemi costruttivi d'Oltralpe ( ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] creatori il Bernini, il Fontana, e volli carpire a questi grandi il segreto dell'impronta e la forza del chiaro-scuro, Indicem e figg. 196-199, 222, 225, 263; F. Borsi, L'architettura dell'unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 81 s., 149 s.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] aveva sposato Maria di Napoli, mentre sua sorella Sancia si era unita in matrimonio al fratello di Maria, Roberto, duca di Calabria, nelle B., coincide in parte con l'attività del grande artista Guillem Sagrera (appartenente a una dinastia di ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] opera del maestro Andrea Juliano; nel 1496 fu unita alla cattedrale, diventando inizialmente aula capitolare e, arrivo della sua bottega segnò l'inizio di un periodo di grande attività artistica.In ambito pittorico si possono distinguere tre periodi, ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] internazionale di Roma del 1911 e del cinquantenario dell'Unità d'Italia. Per adeguarsi al programma di Bazzani, teso il 1928 il L. portò a compimento i monumenti, celebrativi della Grande Guerra, per le città di Avezzano e di Modena. Il secondo ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] con l'alloggio dell'equipaggio consistente in una grande cesta di vimini unita al pallone da un insieme di corde. sulla carta, ma anticiparono di quasi un secolo le grandi opere effettivamente realizzate nella capitale austriaca.
Sulla strada del ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] e nella parte postica della cappella, in elegante bugnato di grande modulo e talora a largo bordo che li stacca quasi come in funzione del mastio, delimitando con esso una unità difensiva complementare a quella residenziale.Non angioina, come ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] al B., poco più che trentenne, la grande occasione per mostrare le sue capacità architettoniche, permettono di riferire al secondo entrambe le strutture, nonostante l'assenza di unità tra le stesse.
Inaugurata il 30 maggio del 1831 dal sovrano, ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] della vita dell'architetto, che si vede affidati due incarichi di grande impegno: il progetto e la direzione dei lavori del sito orientamento del sole" (Plunz, 1977, p. 110).
L'unità di abitazione dei quartieri - ancora esistenti e funzionanti - era ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...