FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] a Fabriano (quest'ultimo creato nel 1935, rilevando una unità ceduta dalle Officine Miliani), detenendo il primato della produzione, in per la prima volta in Italia una macchina escavatrice di grande complessità tecnica e per di più, di costruirla a ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] , un risultato mai raggiunto nella storia della società. E di grande importanza era il dato per cui nei dieci anni considerati l più grave per il B. fu però l'incapacità di tenere unito il vertice aziendale. Vi furono spesso seri contrasti fra lui e ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] . Zaninelli - P. Cafaro - R. Canetta, II, Alla guida della prima industrializzazione italiana. Dall'unità politica alla Grande Guerra, 2, Dalla fine dell'Ottocento alla Grande Guerra, Cremona 1991, p. 45; Il Nuovissimo Melzi, Milano 1960, II, p. 616. ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] del Milanese. Tra il 1899 e il 1909 questa unità produttiva subì progressivi ampliamenti, dovuti all'installazione di due per l'aeronautica italiana. Nel 1917, in un momento di grande emergenza energetica causata dal conflitto, il G. prese parte al ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] a Fontainebleau. L'imperatore, però, non mostrò grande apprezzamento per le proposte napoletane di creare un limitatamente a quelle del 1865 - in A. Scirocco, IlMezzogiorno nell'Italia unita (1861-1865), Napoli 1979, ad Indicem. Sul suo operato come ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] al 1961, Milano 1961; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia. 1861-1961, Bologna 1972. Sugli stretti s. l. 1951; V. Castronovo, Econ. e soc. in Piemonte. Dall'Unità al 1914, Milano 1969, ad Ind.; Id., G. Agnelli, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] di economia, matematica e idraulica, che gli procurarono grande fama e riconoscimenti tra i contemporanei. Raggiunta l'età indirizzo comune alle tendenze culturali dell'epoca. Ma questa unità di indirizzo si accompagna poi a diversità di posizioni ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] studioso di materia agraria, seguì con grande interesse gli esperimenti condotti nelle tenute modello R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana, III, Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 337 (E ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] degli impianti di Abbasanta e della stessa grande diga, terminata nel 1928. Ritiratosi dalla presidenza gli inizi del sec. e la guerra di Libia, in La Toscana nell'Italia unita. Aspetti e mom. di storia toscana 1861-1945, Firenze 1962, pp. 233, ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] adiacente per una occupazione operaia totale di circa sessanta unità.
Nel 1908 l'A. acquistò in San Benedetto 'Italia, era fornitrice di case reali straniere ed aveva ottenuto un grande successo alla esposizione di Lipsia del 1940.
Con i duri e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...