INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il passo con l'incremento della popolazione che è di 4,5 milioni di unità annue. Tra i lavori per il controllo e lo sfruttamento delle acque dei grandi fiumi, intrapresi, sviluppati o condotti a compimento con il primo piano quinquennale, vanno ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] ritiene, malgrado tutto, il nuovo mondo, il retaggio più alto della grande cultura borghese: da Goethe a Heine, da Balzac a Tolstoj, da così che occorre che vi sia unità nella divisione e divisione nell'unità; che l'unità e la divisione siano una sola ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] per kg di elemento esposto) per la dose assorbita. È temporaneamente ammesso l'uso delle vecchie unità di misura: 1) Ci (Curie) (1 Ci=37·109 Bq=37 GBq); 2) criticato, e il suo successo, anche se grande, non è stato completo. Le critiche, affiorate ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] tra i successi della politica interna cinese con i grandi miglioramenti nel settore sanitario.
La popolazione stimata al 1990 osserva che la popolazione urbana è cresciuta di 79 milioni di unità (2% d'incremento annuo) costituendo il 20,8% del totale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Alle elezioni ha avuto un notevole successo, ottenendo (unitamente al suo equivalente slovacco, Pubblico contro la violenza) V. Holan e F. Hrubín; citiamo Velký Magellanův oblak ("La grande nube di Magellano", 1987) di K. Boušek e Netopýr v podkroví ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . Ma il 6 febbraio 1990 la richiesta fu nuovamente respinta, anche se ''provvisoriamente''. Con gli Stati Uniti, sia pure in condizioni di grande difficoltà, nel 1987 furono rinnovati gli accordi economici e militari, mentre con la Grecia i rapporti ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] , anche se a quote e gittate non molto elevate); c) di difesa di zona, a bassa e media quota, destinati a proteggere le grandiunità schierate o in marcia con maggiori gittate e a quote più elevate (18 km circa); d) di difesa lontana (oltre i 30 km ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] assoluta (211) dei 400 seggi del Parlamento. L'opposizione, unita nell'Unione delle Forze Democratiche (in cui si sono collegati ben di rame nella regione di Stara Zagora, tra le più grandi e più antiche d'Europa, sfruttate dal 4° millennio. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Prima guerra mondiale, aveva dato vita alla cosiddetta Grande rivolta araba contro l'Impero ottomano, teatro delle U. ibn Lādin, individuarono il nuovo nemico da combattere negli Stati Uniti e nei regimi arabi loro alleati in M. O., tanto più se ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] alcune zone strategiche le sue "fortezze rurali", garantiva l'unità di comando e la continuità della lotta, agendo da clandestini con la rete dei simpatizzanti. Ma, soprattutto, la grande città è vulnerabile: essa scopre, infatti, un largo fianco ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...