GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] una conoscenza dell'ambiente che si sarebbe rivelata di grande utilità nelle missioni diplomatiche cui in seguito fu patriarca armeno, appunto con lo scopo di promuovere la più alta unità tra le confessioni cristiane; ma il G., per espresso desiderio ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] il bene ritenuto di gran lunga il più prezioso: l'unità della famiglia e del patrimonio. Insofferente dell'amministrazione dello zio il 20 marzo 1672 veniva eletto alla carica, di grande rilievo e delicatezza, di sindaco e inquisitore in Terraferma, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] con evidenza, quanto l’attività commerciale e feneratizia, unita allo sfruttamento delle miniere di rame nella Valpelline attuata una ferma ricomposizione delle strategie di governo del grande ministro Gian Battista Bogino, che avevano segnato i ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] nel pieno delle lotte studentesche e operaie e alla vigilia della grande tornata di rinnovi contrattuali dell'autunno, il L. volle il terrorismo.
Con l'esaurimento dell'esperienza dell'unità nazionale e il ritorno del PCI all'opposizione poteva ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] a nessuno dei due blocchi, ma impegnarsi nella costruzione degli Stati Uniti d'Europa, i quali avrebbero dovuto "dire all'Oriente e ott. 1960.
Egli lasciò un volume di memorie: La grande avventura dell'Uomo qualunque raccontata da G. Giannini, in ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Val (6 luglio 1904), invitava i cattolici a una maggiore unità d'intenti, riconfermando la fiducia nella presidenza. Il G. nuova situazione e l'episodio venne vissuto da lui con grande amarezza, tanto da fargli affermare di essere stato "licenziato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] F., come d'altra parte per quella della grande maggioranza degli uomini di questo periodo, l'istituto fino alla morte del F., fu sterile. La mancanza di figli, unitamente all'antica consuetudine di vita, rese così ancora più stretti i rapporti del ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] a dissolvere le nubi calate sul loro rapporto. E però grande, e forse financo eccessiva, era la considerazione che si Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; H. Ullrich, Sistemi elettorali e sistema ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] edificabile in cappella di S. Michele dei Leprosetti, di 6 unità poderali per complessive 320 tornature, pari a circa 64 ettari, si recò alla corte estense e quando il marchese venne con grande seguito in Bologna fu ospitato nella casa del G. e del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Parigi il 31 ag. 1568, sebbene a corte regnassero una grande confusione e l'incertezza più totale, i primi mesi di attività politica confusissima. Gli argomenti del F. per l'unità religiosa della Francia risultarono ormai usurati nella stanchezza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...