Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] rispetto ai valori e ai diritti umani, privando la grande maggioranza degli uomini del diritto fondamentale a esistere come esseri attraverso principî che regolano le generazioni e attraverso l'unità del lignaggio e del gruppo dei fratelli uni- e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] vita politica si sarebbe avuto nel 1919, all’indomani della Grande guerra, con la costituzione del Partito popolare. Non è di . Chiesa e Stato nella storia d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, a cura di P. Scoppola, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] nella Geburt der Tragödie di Nietzsche e nel lavoro del grande mitologo classicista tedesco W. H. Roscher, il cui Ephialtes di una tradizione monoteistica bimillenaria, che innalza l'unità sopra la molteplicità.
Per la psicologia archetipica, la ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] retorica ha avuto, segnatamente in Atene e nell'antica Roma, e che ha tuttora nei paesi democratici moderni. Negli Stati Uniti, dove grande è la tradizione del pubblico dibattito, il public speaking ha da tempo un posto anche nelle scuole non d'élite ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , pp. 273-295, 282.
40 V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Roma-Bari 1984, p. 176.
41 Ibidem, p. 182. , cit., pp. 38, 40. Tra i testi di grande diffusione Targhetta ricorda il volume di geografia per le scuole secondarie ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] , dopo un decennio di incerta e diseguale ripresa, seguono la grande crisi del 1929 e, infine, la seconda guerra, apre la che venne chiamata 'seconda rivoluzione industriale' che gli Stati Uniti e la Germania la raggiungono e le contendono il primato, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] per esempio, inizia con la produzione di un grande progetto dedicato alla Bibbia (l’episodio della Genesi ., p. 160.
72 V. Brancati, Ritorno alla censura, Bari 1952.
73 «L’Unità», 19 maggio 1951. Anche in F. Monteleone, Storia della Rai, cit., p. 161 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e Means (v., 1933) richiamarono l'attenzione con riferimento soprattutto agli Stati Uniti. In tutto l'arco che va dal top management di quelle grandi organizzazioni che sono state spesso definite, anche se talvolta con qualche nserva, ‛burocratiche ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] disarmonie del suo funzionamento. L'opera del Forel conosce una grande fortuna: ne uscirà nel 1941 la diciassettesima edizione tedesca, nella sessualità la più grande forza magica della natura, una pulsione che deriva dall'Unità originaria. In Evola, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] rapido turn over delle quali, in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e predicazione di lui, e alla commossa, qualcuno de’ suoi misteriosi scritti medianici, da grandi morti dettati molt’anni prima al suo figliuolo fanciullo»90 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...