La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] non sian commesse delle fraude in pregiudizio della stima ben grande che hanno acquistato in Toscana e fuori gli studi dei manifattura di falsi; tuttavia, l'abilità degli artigiani, unita al desiderio dei committenti di poter "ricreare" augusti e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sulle ricchezze della nazione, se non a se stesso?), è in realtà assai debole. Il presidente degli Stati Uniti detiene un grande potere, e il pontefice della Chiesa cattolica esercita una immensa influenza, dando così corpo a due forme di controllo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei Nupe e di Benin, le corporazioni artigiane hanno un posto essenziale nelle grandi città fin dal XII o XIII secolo.
Secondo la cronaca di Kano, fra vecchie e nuove, e piccole e grandiunità produttive è quanto è emerso dalla meccanizzazione della ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] forte dell'immaginario. Non a caso oggi negli Stati Uniti l'elaborazione delle strutture narrative per il cinema è solo dello star system ma della stessa esistenza della star. La grande stagione del divismo, certo ormai conclusa, si è affermata tra ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] tali segnali vari altri tipi di comportamento appreso tra le grandi scimmie antropomorfe selvatiche, è facile supporre che si abbia qui un numero considerevole di unità di informazione accumulate. Poiché è assai difficile identificare questi diversi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Terra
Nell'incessante processo che ha ridisegnato le grandiunità regionali del mondo, si è venuta sempre più (13 abitanti/kmq) e la Libia (appena 3 abitanti/kmq), i grandi Stati desertici per eccellenza.
Al di là delle differenze tra i vari paesi ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] a un consenso tra i soggetti rilevanti, sono notoriamente di grande importanza nel linguaggio politico 'cittadino' (v. Bertelli, regime è di x%; se invece i partiti che contestano l'unità nazionale raggiungono y% dei voti, diremo che il dissenso nei ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] dentro i confini della morale cattolica del matrimonio, l’unità familiare sarà garantita. E con essa l’egemonia della A questi vanno contrapposti titoli alternativi rintracciabili ne I grandi romanzi della Salani, nei Romanzi dell’alba dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] scontro di Samuel P. Huntington (1927-2008), né con i grandi spazi chiusi di Carl Schmitt (1888-1985) –, dopo la fine it. Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati Uniti, Bologna 2008).
A. Sen, La democrazia degli altri. Perché la ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] natura, secondo una metafora tipica dell'epoca e destinata a grande fortuna, come una scarica elettrica: "ogni luogo e cosa nella direzione di ridurre la sua apparente multiformità all'unità sostanziale di questa realtà particolare.
Il sacro tra ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...