Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] gmncos(mλ)+hmnsen(mλ)], essendo k una costante dipendente dalle unità di misura adottate, λ la longitudine geografica e P comprende le armoniche di grado n da 1 a circa 12 e di grande potenza (con una netta prevalenza dell'armonica di grado n=1, cioè ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] 400 le famiglie rilevate per tutto l'anno; negli Stati Uniti l'indagine viene effettuata con due distinti campioni che interessano 'elasticità dei consumi rispetto al reddito è di grande aiuto nelle analisi economiche, perché permette di individuare ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] a ricercatori accademici e industriali la possibilità di portare a compimento progetti di grande rilevanza scientifica.
Definizioni
Una libreria combinatoriale è la singola unità con cui si ha a che fare in chimica combinatoriale. Essa è costituita ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] anche dove ciò avviene, come in Italia, in assenza di unità politica del Paese (Tavoni 2005).
Il singolo evento storico che dello scrittore e il tipo di italiano che egli scrive. Il grande poligrafo Pietro Aretino, attivo prima a Roma poi a Venezia ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] molecola come elemento legante fra un atomo elettronegativo, al quale è unito con un legame covalente, e un altro atomo elettronegativo, quale poliatomiche, ma risulta inadeguata per molecole di grandi dimensioni, quali gli idrocarburi con più di 10 ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] . Questo valore medio è stato assunto, inizialmente, come unità di misura della pressione, denominata atmosfera (atm) e definita rigettato sotto forma di vapore d'acqua, come nelle grandi torri di raffreddamento delle centrali termiche e nucleari, a ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] da mura con il territorio dipendente, comunità di individui e famiglie unita da legami etnici, religiosi, economici, sorse relativamente tardi (11 esercitata dalle c. (e in particolare dalle grandi c.) non solo in quanto luoghi di produzione ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] vari test, i valori e gli intervalli di normalità, le unità di misura, gli aggiustamenti in funzione dell’età, del sesso ecc organo effettore del robot richiedono di essere definite con grande precisione; il robot deve infatti essere manovrato dal ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] organicamente il problema del nesso fra lingua e unità nazionale.
Per ➔ Carlo Goldoni il problema si manifesta specialmente nell’ambito della narrativa di gestes e dei grandi romanzi di argomento classico e arturiano non meno che nella storiografia ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] percepito come un'entità stazionaria e l'osservatore come una unità in movimento. Perciò la geometria che presiede alla decifrazione una speciale penna ottica è possibile ottenere una grande quantità di informazioni biomeccaniche. Le misure così ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...