Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] si contrappongono all’impostazione keynesiana, in cui non è dato grande rilievo al ruolo del salario nella determinazione del livello d’occupazione ma di produrne economicamente da 100 fino a 1000 unità al giorno, possiede una f. che può diventare un ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] . Si tratta di regole restrittive per la combinazione delle unità linguistiche in una sequenza (per es., schemi metrici, dell’ut pictura poësis.
La traduzione in latino e la nuova grande diffusione della Poetica aristotelica tra la fine del 15° sec. e ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] al tutto, perché nelle diverse civiltà sono variate sostanzialmente le unità di misura usate per lo spazio e quindi per l’ classici, sia nel dettaglio sia nella struttura di grande scala. Occorre inoltre tener presente la reale limitatezza ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] parte.
Campo lessicale è l’insieme formato dalle unità lessicali relative a una medesima nozione.
Parole lessicali è a partire dagli anni 1970 a Nancy; per l’italiano il Grande dizionario della lingua italiana della UTET (1961-2002), diretto prima da ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] c. (duomo di Parma, opera dei Lendinara). Oltralpe, di grande rilievo sono gli stalli del c. dell’abbazia di Westminster a ° sec.), della cattedrale di Amiens (16° sec.).
Letteratura
Danza unita al canto, l’insieme delle persone che l’eseguivano e la ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] ortogonali il tempo, e sull’altro il cammino percorso.
La m. al nemico consiste essenzialmente nel portare avanti le grandiunità protette da truppe di copertura, distaccate per uno spazio variabile dal grosso dell’esercito. Quest’ultimo, al momento ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] diversi sull'entità della partecipazione) la più grande manifestazione sindacale del dopoguerra. Le parole d'ordine venne in qualche modo sancito l'addio a un'ipotesi di unità sindacale organica e si scelse la formula del 'pluralismo convergente', ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] artistica).
A questo insieme di principi si deve la nascita di alcuni dei grandi classici della m. ottocentesca: per es. gli studi di O. Jahn di ciascuno dei due campi, sia come correlazione fra unità ben definite dell'uno e dell'altro quando questa ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] le incoerenze delle mentalità: possiede sempre una certa unità fatta di tradizioni acquisite attraverso autentici processi formativi, anziché per ricezione passiva.
Il secondo grande rimprovero rivolto dagli storici delle scienze agli storici delle ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] confermato dall'iniziativa di invitare gli esponenti delle grandi religioni mondiali per una preghiera comune per la comune per la pace, i rappresentanti delle religioni hanno pregato in una unità di tempo, e in qualche modo di spazio, per lo stesso ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...