L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] e di quella rilasciata per attività tettonica sono dello stesso ordine di grandezza, rispettivamente 1,6×1019 J/anno e 1,3×1019 J funzionale con quest’ultimo parametro, direttamenteproporzionale alla conducibilità termica, comporta valori subcritici ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] del sistema dell’arte contemporanea, direttamenteproporzionale alle straordinarie trasformazioni di cui s Bonami ha recuperato il concetto di bigness (nel senso di ‘grandezza’), coniato dall’architetto Rem Koolhaas per indicare come le grandi ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] torsionale. Dato che tale rigidezza è direttamenteproporzionale all’area racchiusa dalla sezione dell’ della resistenza a trazione. La resistenza del filo è inversamente proporzionale alla sua grandezza (diametro): fili sottili 0,1 mm arrivano a una ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] differenza tra i due tassi risulta direttamenteproporzionale all'incidenza percentuale dell'aggregato rilevato rispetto quantitativa bensì quello di riuscire a stabilire un ordine di grandezza. È, in ogni caso, possibile giungere ad alcune ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un qualche tipo di genocidio o democidio è direttamenteproporzionale alla mancanza di libertà democratica. Ne sono esempi ripulire la società dai 'rifiuti', per ripristinare la passata grandezza o per salvare la razza di una nazione, per vendicare ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] a contrastare il primo con una forza direttamenteproporzionale al quadrato della quantità di popolazione.Se qui a qualche mese.
E non v'è dubbio che, nell'ordine di grandezza del vivere e dell'agire umano, sono queste le previsioni che più premono, ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] fra il lato dell’alimentazione e il lato del permeato. Una grandezza che caratterizza le proprietà di una membrana è la permeanza di soluto attraverso la membrana è anche direttamenteproporzionale alla concentrazione del soluto sulla superficie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] stesse equazioni; l'utilizzazione di ruote idrauliche a grandezza naturale al posto dei modelli in scala ridotta; la quale il potere espansivo del vapore sarebbe stato direttamenteproporzionale alla sua pressione.
A partire dal 1810, cominciarono ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] presente nelle cellule di una particolare specie. La grandezza del genoma e il numero dei geni ivi contenuti realtà la quantità di DNA di una cellula non è sempre direttamenteproporzionale alla sua complessità funzionale; alcuni tipi di amebe, per es ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] esercitasse una forza attrattiva direttamenteproporzionale al prodotto fra le masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza Principia, basata sul concetto di limite e di grandezza infinitesima, fosse "qualcosa di simile" al calcolo ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...