POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] capifamiglia si sostituisce l'imposta proporzionale, si procede, prima in generalizzi l'uso dei censimenti periodici diretti allo scopo di rilevare il numero, ascendente per una nuova fase di prosperità e di grandezzo. Sono i corsi e i ricorsi di G. ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] azione di una certa forza F, a questa fa riscontro una forza direttamente opposta − F esercitata da P su Q; il che implica la sul piano invariabile τ, con velocità angolare di grandezzaproporzionale al raggio vettore del punto di contatto".
Le due ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] solo. I calcoli poi si semplificheranno, e si avrà direttamente il peso atomico nel sistema da noi scelto (e cioè che i pesi molecolari fossero proporzionali ai pesi di volumi essa è una forza centrale di grandezza e2/r2 essendo r il raggio vettore ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] debba raffigurare una camera o un ambiente di media grandezza, essa consta di varî telai di legno, di 'assorbimento sarà proporzionale, nei varî invariata nel triennio. L'esportazione del 1929 era diretta per 33,5 milioni di metri in Europa, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] di due grandezze dall'impossibilità che esista una differenza, e mercé cui si dimostra, per esempio, la proporzionalità dei si dicono eguali o congruenti. Due punteggiate sovrapposte direttamente eguali (cioè i cui segmenti omologhi sono eguali ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] sta a indicare che si tratta di grandezze vettoriali, definita ciascuna da un modulo corrente indotta e una coppia proporzionale alla potenza: se per ipotesi le spese per mano d'opera entrano direttamente per una percentuale minima nelle spese di ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] , assorbendo in K' il valore di ν,
ossia la potenza è proporzionale al quadrato del numero di Reynolds moltiplicato per la velocità.
Si deduce nascere una forza trasversale diretta dalla corrente più lenta alla più veloce. La grandezza di essa si può ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] arborizzazioni del neurite variano in misura proporzionale alla grandezza del soma.
È davvero sorprendente che la guaina mielinica dopo breve tratto, si dividono in ramuscoli diretti verso la periferia del corpuscolo e si risolvono in cespugli di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] : tenendo conto del loro numero, della loro grandezza e forma.
Per quanto riguarda il tronco, poco 5. lo sviluppo del sistema aereo è proporzionale a quello radicale; quindi non si perdere il carattere di "produttori diretti"). Ma il punto debole è ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] espressione
onde risulta che essa è sempre diretta verso il Sole e inversamente proporzionale al quadrato della distanza del pianeta da a t delle analoghe componenti di Q). Ma se la stessa grandezza si riferisce ad un'altra terna Oxyz, la quale sia in ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...