. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] sua importanza nel campo delle ricerche direttamente adroniche e delle cosiddette interazioni deboli convenzionale contro bersagli fissi. La grandezza che misura la "resa in per questa "luminosità". Essa è proporzionale alla densità di uno dei fasci ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] non deve danneggiare un essere umano, né direttamente né per inazione; un robot deve obbedire un angolo, altrimenti è una grandezza lineare. Se si vuole )+KIe(τ)dτ+KDe′(t)
dove il termine proporzionale, pesato dalla matrice di guadagno KP, assicura la ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] livello dei prezzi varia in ragione diretta della quantità e velocità di circolazione grandezza assoluta dei cui termini non si ritrova nei numeri indici, che sono misure di grandezza assegnando loro il peso proporzionale indicato fra parentesi: prezzi ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] è quello di sezione d'urto, una grandezzaproporzionale alla probabilità che una certa reazione nucleare si durata dell'impulso di 1 ns, una potenza di 200 TW. Con metodo diretto, si è raggiunto un nt di 1013 particelle a centimetro cubo per secondo e ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] aveva trovato la legge seguente: il periodo è proporzionaledirettamente a √l e non dipende dalla massa ottenere Δ, qualora fosse noto L. Ma anche questa è una grandezza difficilmente calcolabile. Perciò si procede nel modo che segue.
Si aggiungono ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] generando una fotocorrente proporzionale alla potenza ottica di memoria flash in dotazione alla camera o direttamente scaricata su computer. Tra la fine del 20 di più di un ordine di grandezza rispetto alle sorgenti a incandescenza convenzionali, ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] ioni subiscono in un campo elettrico è proporzionale inversamente alla massa e direttamente alla carica; carica che naturalmente è d'un elettrone β, perché, per la diversa grandezza della massa, gli effetti ionizzanti sono notevolmente differenti; e ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] 5000 m./sec.;
b) l'energia trasmessa è proporzionale al quadrato dell'ampiezza di vibrazione e al quadrato delle piastrine che erano di varie grandezze. I musaici moderni sono a su E e da questo è mandato direttamente sulla scala G.
Un sistema di ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] è per molti ordini di grandezza superiore alla gravità. La rotazione un impulso di radiazione di durata proporzionale all'apertura del fascio. Il motivo perché il buco nero è, naturalmente, inosservabile direttamente. Si conosce finora un solo caso di ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] stessi. Esempî di tali grandezze sono lo spostamento e la forza, a questo proporzionale, nelle (piccole) oscillazioni di (causa della forza periodica che agisce sul primo) è più diretta, come, per es., per due pendoli appesi allo stesso sostegno ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...