SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] /2g dell'unità di massa espulsa è proporzionale a T0/M e la quantità ve, seguendo uno schema semplice, ossia considerando un'asta diretta secondo una direzione radiale uscente da T, per uno o due ordini di grandezza. Per avere un'idea dell'importanza ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...]
Confrontando le (32) con le (7), si vede che le quattro grandezze
(px, py, pz E/c2) (33)
si trasformano come le . Le forze apparenti sono proporzionali alla massa inerziale m. Ad né se si trattasse di letture dirette. In realtà solo ora sembra ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] parte principale dell'energia di legame B è proporzionale al numero di nucleoni A, come è trova che ℑ è molto grande, di grandezza compresa tra un mezzo e un quinto del escludere che le ostilità si manifestino direttamente con un attacco totale).
Ci ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] proporzionale a R-1. Sembra che g raggiunga un massimo per un certo raggio R0, cosicché il flusso F della massa è diretto verso il centro per R〈R0 ed è, invece, diretto è il penultimo in ordine di grandezza, tanto da essere paragonabile, per le ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] situata in un punto O1 e con ∣Mr∣ proporzionale a Ei, ovvero a 1/r1=1/∣O−O1 una sommatoria. Un'antenna è tanto più direttiva quanto più elevato è il suo guadagno in la formula di Rayleigh-Jeans, per cui tale grandezza è data da 2kTb/λ2, essendo k=1,38 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la (36) con un metodo più diretto nel 1938, la chiamò ‛scala di vorticità cost×(r/l1)2/3; quindi ∥u−u′∥2, ecc., sono proporzionali a (εr)2/3. La relazione (33) tra g ed f con una delle xj; v. fig. 19). Le grandezze del flusso u, ρ, ε e p presentano ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] geochimica è diretta a rilevare per ciascuno di essi, oltre all'aspetto qualitativo, le grandezze quantitative del rapporto 87Rb/86Sr; questa retta, che ha una pendenza proporzionale all'età t e intercetta sulle ordinate un segmento che è ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] le grandezze ritenute significative, dall'altro la difficoltà di chiarire proprio quali grandezze abbiano rilevanza diretta. trova che l'attività catalitica (percentuale di N2O formata) è proporzionale al contenuto di O in eccesso; ciò prova che si è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] negò con forza l'equiparazione attuata da Rivault tra le dimostrazioni dirette e quelle indirette; ai suoi occhi le dimostrazioni di Archimede erano dei lati), la trattazione delle grandezzeproporzionali, della quadratrice ‒ una curva prodotta ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] propria dell'artista, di mettere in diretto rapporto la civiltà e la natura: là di ogni tradizionale legge proporzionale. È facile constatare la Nell'impaginazione del quadro, nella variazione della grandezza, della situazione, del colore, i segni ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...