La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cosmologica per la quale il red shift è all'incirca proporzionale alla distanza dell'astro che lo presenta, OQ 172, mese di settembre la prima esplorazione diretta della Dorsale medio-atlantica, che è di 7 ordini di grandezza maggiore di quella del ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] informazioni è inversamente proporzionale alla ricchezza exilio") sintetizzano la solitaria e disperata grandezza di questo papa.
Per quel che nel corso di ben dieci anni, evitato uno scontro diretto: e la risposta potrebbe essere duplice. Per un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] storiografica appare inversamente proporzionale alla sua rilevanza vicende che formavano oggetto del loro più diretto interesse. Da notare è, invece, che l’altro, per questa via come la grandezza che l’autore postula in quanto oggettiva qualità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] affidabile perché non potevano verificare direttamente il metodo attraverso il quale , né un'assoluta misura di grandezza. (ibidem)
La profonda conoscenza Truesdell: "Il cambiamento del moto è proporzionale alla forza motrice impressa, e ha luogo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] confine più critico del regno.Del monumento più direttamente celebrativo della grandezza dell'impero, eretto nel 1248 a ridosso novecentoottantasette voci permette di ricostruire dal punto di vista proporzionale e, in parte, venale la fisionomia del ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] gel-filtrazione le molecole vengono separate tenendo conto della loro grandezza e forma, e scorrono ‛attraverso' biglie che formano , è possibile una valutazione diretta del processo ossidativo, che è proporzionale all'emissione di luce osservabile ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] è un gruppo di Lie semplice. Se G è il prodotto diretto di gruppi semplici, G = G1 ⊗ G2 ... ⊗ Gr, 0, alcuni dei loro vertici sono proporzionali a 1/ξ. Di conseguenza, una dall'altra di dodici ordini di grandezza: non si conosce alcuna ragione naturale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] due-tre ordini di grandezza. La relazione illustrata stata in definitiva l'analisi chimica diretta del muscolo che ha consentito di dimostrare caso di tetani isometrici, l'idrolisi di PC è proporzionale al numero di tetani e alla loro durata totale, ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di plasma con un campo magnetico B diretto lungo l'asse. L'andamento della densità 1015 cm-5, di un ordine di grandezza più grandi di quelle previste ad esempio a temperatura minore, ma solo in piccola quantità (proporzionale a 10-0,43 T5/T, cioè a e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] e l'altro alla circonferenza, ma direttamente, come prodotto di due grandezze. In queste condizioni si comprende come la ῾ al-dā᾽ira. Come Ippocrate, Ibn al-Hayṯam utilizza la proporzionalità tra area del cerchio e quadrato del diametro, e il teorema ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...