Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] fisici che non hanno le dimensioni del lavoro, i sensori non forniranno mai la misura diretta di tali grandezze, bensì quella di un lavoro proporzionale ad esse: invece della massa verrà misurato il lavoro occorrente a spostarla, invece della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] lasciati, ci è pervenuto, e la sola testimonianza diretta della sua soluzione si trova in un manoscritto più uniforme. L'espressione 'la velocitas è proporzionale a questa o quella grandezza' dove la 'grandezza' in questione è costante per ogni dato ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] nel DNA è casuale, nel senso che esso non è diretto dall'organismo in alcun modo noto. Il fenotipo dell'organismo . In generale, la grandezza delle fluttuazioni da campionamento, se viene espressa come errore standard, è proporzionale a 1/√-N-, dove ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] che a prima vista non hanno stretta o diretta attinenza con la classica morfologia descrittiva umana o comparata non vanno incontro a rinnovamento ma si accrescono in grandezza in misura proporzionale a quella della massa di tutto il corpo, e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] volume e il cambiamento è, al limite, proporzionale al quadrato della grandezza dello sforzo.
2. Effetto Poynting. Per la quale tali flussi si prestano a una spiegazione esplicita e diretta per mezzo della teoria.
Un tipo di flusso viscometrico è il ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] complesso, perché la misura strumentale diretta della dose è quasi sempre dose tra dose ed effetti - è proporzionale alla dose ricevuta dagli organi. Il di abitazione può elevare d'un ordine di grandezza il rateo di dose ai polmoni da radon ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] grandezza (per es.: inulina, un polifruttano con peso molecolare di circa 5.500). Dalla variazione della concentrazione del marcante si riesce a calcolare direttamente soluzioni acquose in modo inversamente proporzionale alla radice quadrata o cubica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] commerciali, basati sulla teoria delle proporzioni. Vi erano anche esercizi con tre, cinque e più grandezzedirettamente o inversamente proporzionali. Per la risoluzione delle equazioni lineari, si applicavano diversi metodi, tra i quali la regola ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di atomi j, l; l'intensità di diffusione è quindi direttamente legata a una media delle intensità di diffusione sui singoli atomi grandezza e quindi la somma risulta proporzionale all'energia di coesione per atomo e del suo stesso ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] γ.
La disintegrazione dei π± dà quindi origine direttamente ai μ± e possiamo quindi dire che per ogni del cammino medio L risulterà proporzionale al numero delle irregolarità presenti l di almeno tre ordini di grandezza e cioè ipotizzare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...