SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] deviazioni, dovute generalmente a variazioni di grandezza molecolare del soluto o a combinazione tra solvente e soluto, la solubilità espressa in peso di gas sciolto nell'unità di volume è direttamenteproporzionale alla pressione (legge di Henry ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] dire che la resistenza termica totale dell'isolamento è direttamenteproporzionale allo spessore dello strato di isolante. A titolo molto nelle diverse direzioni.
Costante dielettrica. - Questa grandezza è definita come il rapporto tra la capacità ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] è dunque direttamenteproporzionale alla quarta potenza dell'energia della particella e inversamente proporzionale alla quarta e accelerazione β≡dβ/dt sono dati da:
dove n≡R/R. La grandezza R(t′) è la distanza dalla carica in moto al tempo t′=t ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] a piccola distanza) è direttamenteproporzionale all'apertura numerica e inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda dello stesso ordine di grandezza degli atomi (circa 3 Å). Le osservazioni metallografiche dirette vengono effettuate a circa ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] neoplastiche dell'ordine di grandezza inferiore a un cm3. ) sia sulle parti molli.
La proporzionalità fra l'intensità del fascio di che giunge da una determinata zona del materiale è direttamente correlato con la densità dei protoni mobili presenti. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Diego Maradona, l'erede naturale di Pelé. La grandezza di Maradona portò la squadra argentina, nonostante l'assenza 1
In molti altri casi, l'intensità del ricordo è direttamenteproporzionale al grado di coinvolgimento emotivo di un paese (o di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] mai sempre è derivata l'opulenza de' sudditi, e la grandezza della Repubblica. Il che non dubito, che non sia per politica, vale a dire di un rango spesso direttamenteproporzionale alla ricchezza; dall'altra proponeva una ripartizione che teneva ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] debolezza, siffatto ascolto dell'altrui dire, direttamenteproporzionale al proprio silenzio. Questo, abbiamo detto, diritto-dovere puro la storia di Venezia. In questo la sua grandezza, in questo il suo limite. E, sul versante della storiografia, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] genere nella ricostruzione un peso predominante, direttamenteproporzionale non alla loro incidenza relativa nel arco di tempo si può definire solo attraverso la seconda delle due grandezze. Al fine di stabilire l'inizio e la fine della formazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] distretto collinare in una decina di unità territoriali la cui grandezza varia da 20 a 70 km². Queste unità territoriali, può sostenere che la diffusione delle villae fu direttamenteproporzionale all'intensità del fenomeno di romanizzazione. Nella ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...