Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] lavoro attengono, infine, al diritto sindacale.
Fisica
Negli strumenti di misurazione con equipaggio mobile, , più in generale, il movimento sotto l’azione della grandezza agente.
Tecnica
In meccanica, denominazione generica di ogni collegamento ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] nell’unità di tempo e per unità di volume di reattore. Le grandezze mAe, mAu, M, xA, rA sono, nel caso più generale, di forza sia C. Wolf sia i critici illuministici delle dottrine fisiche cartesiane (per es. Diderot, La Mettrie, d’Holbach), sia ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] i titoli ma solo speculare sulle previste differenze tra le quotazioni alla stipulazione e alla scadenza del contratto.
Fisica
La qualifica di d., che si dà a una grandezza variabile definita come rapporto di altre due, significa generalmente che la ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] di massa di una data sostanza a una data temperatura prende il nome di calore latente di e. ed è una grandezza caratteristica della sostanza considerata; per tutti i corpi esso diminuisce all’aumentare della temperatura e si annulla al punto critico ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] Non solo la natura chimica di esso, ma anche quella fisico-meccanica può esercitare un'azione favorevole o nociva sulla qualità dell Sono per lo più di forma allungata, e di grandezza molto varia. Comunque, il criterio diagnostico fisiologico si basa ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] e tedesca MAN-B. & W., ha raggiunto valori massimi (tab. 4) prossimi al 53%.
Prestazioni e grandezze caratteristiche. Le principali grandezzefisiche caratteristiche di alcune versioni di m. Diesel a 2 e 4 tempi di recente fabbricazione, sono ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] nel 1995 i 195.000 miliardi, un ordine di grandezza imponente che coinvolge ovviamente interessi molteplici che non sono corretta, circa i rapporti a.-salute, a.-benessere, a.-aspetto fisico, e via dicendo. Di qui il proliferare di diete indicate dai ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] come risultato un prodotto più leggero, poroso, di forma e grandezza simile all'iniziale, che può essre conservato per lungo tempo . a. ha comportato, unitamente alla diffusione dei metodi fisici di conservazione, un uso sempre più esteso di additivi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] che è valsa ai suoi autori il premio Nobel per la fisica l'anno successivo, era sconcertante per due aspetti: innanzi tutto e delle nanotecnologie. I termini hanno origine dalla grandezza delle quantità controllate nel processo di fabbricazione, che ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . Esistono diversi tipi di tali dispersioni, a seconda della forma fisica della fase dispersa: se essa è solida la dispersione si chiama un materiale soffice sono confrontabili, in ordine di grandezza, all'energia termica. Essi dovrebbero essere, ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...