Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] alcuni elementi è costituito da un’unica lettera (S per zolfo, C per carbonio ecc.).
Fisica
Lettera, o insieme di lettere, con la quale convenzionalmente si indica una grandezzafisica o un’unità di misura: per es., l è s. di lunghezza, t di tempo ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] s. di equilibrio del sistema, in particolare, la pressione e la temperatura; si parla inoltre di grandezza (o funzione) di s., con riferimento a una grandezzafisica, come l’energia interna, l’entropia, l’entalpia ecc., dipendente solo dallo s. di un ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] ) mostra che a una simmetria continua (o proprietà di invarianza) di un sistema fisico corrisponde la costanza nel tempo (conservazione) di una grandezzafisica. Per proprietà di simmetria di un sistema si intende l’invarianza della configurazione o ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , si tende a sostituire tali u. con u. di massa (μm, ng, pg).
Fisica
U. di misura Con riferimento a una determinata classe di grandezzefisiche della stessa specie, la grandezza di quella specie (per le lunghezze, per es., il metro) assunta come ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] parametro determinante del programma cronologico di sfruttamento delle riserve è il cosiddetto maximum rate of efficiency: nella sua interpretazione come grandezzafisica esso porta a ottimizzare la resa globale, mentre nella sua interpretazione come ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] per x. Un risultato così generale è un buon punto di partenza, poiché la misura di una qualunque grandezzafisica relativa a un sistema termodinamico richiede tempi lunghi rispetto a quelli della dinamica microscopica (tempi di collisione tra le ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , oppure, in un dato punto, vada diminuendo nel tempo. ◆ O. solitaria: (a) [LSF] ogni componente di una grandezzafisica continua (densità, campo) che presenti caratteristiche di localizzazione spaziale (v. solitone: V 404 d); (b) [MCF] in un ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] , nel verso del campo elettrico, delle molecole dipolari. L'entità dell'effetto termico, descritto da una grandezzafisica chiamata SAR (Specific absorption rate), espressa in watt/chilogrammo, dipende dall'intensità I dell'onda incidente (intesa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 1/2)) per ogni ε>0). ◆ [MTR] N. puro: locuz. talora usata impropr. per indicare una grandezzafisica adimensionata; a rigore, i n. puri della fisica sono, se proprio si vuole usare tale locuz., (oltre, beninteso, i n. della matematica, qual è, per ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] definito. Uno stato stazionario dunque non va confuso con il caso particolare dello stato di equilibrio, nel quale nessuna grandezzafisica che descrive il sistema varia con il tempo. Nei sistemi dissipativi (come i fluidi) confinati a muoversi in un ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...