Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...]
In fisica, si ha a. di fase di due moti armonici di uguale centro e periodo, quando a ogni istante la differenza tra le fasi degli spostamenti dei due moti è nulla; una definizione analoga vale per qualsiasi altra grandezza periodica.
Musica
In ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] della maggiore utilità marginale associata a questi ultimi.
Fisica
P. idrostatico Quello per il quale se recipienti tutti gli ordinali; indichiamolo con τ. Allora l’insieme bene ordinato secondo grandezza T ⋂ {τ} ha il suo ordinale, che risulta τ+1 ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] Completano l’architettura scheletrica della m. alcune piccola ossa della grandezza di un grano di sesamo (ossa sesamoidi), in numero variabile uso in Francia dal 14° al 17° secolo.
Fisica
Regola della m. destra Denominazione di varie regole ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] reale e capovolta, cade nel piano centrale ed è di uguale grandezza rispetto all’oggetto; procedendo quest’ultimo fra il piano centrale e nella posizione limite su π, con l’oggetto.
Nella fisica dei plasmi, lo s. magnetico è un dispositivo atto ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] gli effetti termoelettrici citati e anche la parte della fisica che si occupa di tali effetti.
Effetto Seebeck in di tempo in cui la corrente scorre, πAB,T una grandezza caratteristica della coppia in esame, dipendente soltanto dalla natura dei due ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] le radiazioni da essa emesse, la purezza spettrale è una grandezza che in un certo senso misura il maggiore o minore grado loro interpretazione in relazione alla natura e alle condizioni fisiche della sostanza o del corpo cui lo spettro appartiene. ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] un a. primario o principale ed eventualmente a. secondari.
Fisica
Nella teoria dei vettori, per un sistema di vettori applicati costante, sollecitato da due momenti torcenti di uguale grandezza e verso opposto, applicati alle due sezioni di ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, il sistema a grande scala è, in genere, molto , e così via. Come si può vedere, la grandezza delle strutture diventa più piccola proporzionalmente con la riduzione della ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] , ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano di sezione frontale, ortogonale all’asse dorso-ventrale.
Fisica
Sezione d’urto
Grandezza, avente le dimensioni fisiche di una superficie, che fornisce la misura della probabilità di un dato processo di ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] forse corrispondente alla pila arenaria dei Latini); la paganica (di grandezza media e riempita di piume); la pila trigonalis; il , che ancor oggi sussistono con poche o nessuna modificazione.
Fisica
Lo studio del moto della p. da biliardo è un ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...