Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] della rabbia e poté realizzare la vaccinazione antirabbica.
Fisica e tecnica
Nei fenomeni accompagnati da propagazione di energia, progressiva diminuzione di questa o di altra grandezza che possa essere considerata come caratteristica del fenomeno ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] per l’osservazione o per il controllo di fenomeni, di eventi o di processi, o, più specificamente, per la misurazione di grandezzefisiche. Fra gli s. di osservazione si annoverano tutti quegli s. che sono atti a rilevare la presenza di una ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] attuale, perché è scomparso il debito pubblico irredimibile.
Fisica
C. interna Processo in cui fotoni γ emessi dal ‘autofertilizzazione’.
In metrologia, cambiamento della misura di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] di ripetizione di trinucleotidi. Il gene FMR1 ha una grandezza di 38 kb, contiene 17 esoni e una ripetizione metodi di Southern blotting (➔ blotting) e PCR (➔).
fisica
Raggi X Particolari radiazioni elettromagnetiche (➔ raggio).
In elettrotecnica ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] In Italia la federazione competente per il sollevamento p. è la FIPCF (Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica).
Tecnica
Grandezza d’impiego frequente nella scienza delle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] con uscita elettrica ecc.), la s. può essere calcolata eseguendo il rapporto fra la variazione della grandezza di uscita Δy e la variazione della grandezza di ingresso Δx; la s. è quindi pari alla derivata della curva di graduazione dello strumento ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] (in contrapposizione al salario reale, che è la quantità di beni acquistabili con detta somma).
Fisica
Si dice di alcune grandezze per distinguerle da altre omonime, alle quali somigliano per l’espressione matematica ma differiscono per il ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] effetti (per es., tossicità nei confronti di bio-organismi). fisica Energia di s., frequenza di s. Il minimo valore differenziale si indica la più piccola differenza, nella grandezza dell’eccitazione, sufficiente a provocare due percezioni distinte ...
Leggi Tutto
selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] variare della frequenza di quest’ultima, raggiungendo un valore massimo in condizioni di risonanza (➔).
In fisica e in elettronica, la selettanza è una grandezza introdotta a misura della s. di un risonatore. Se IΔf è l’ampiezza di oscillazione del ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] β1β2) si traduce in α=α1+α2.
Per estensione, in fisica delle particelle elementari, la r. y di una particella prodotta di un elemento circuitale ecc., di fornire in uscita una grandezza poco distorta rispetto a quella di ingresso, quando quest’ultima ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...