Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] nuclei devono interagire a distanze molto brevi, dell'ordine di grandezza delle dimensioni del nucleo; in questo caso le forze progetti e realizzazioni che adottano i principi della separazione fisica, della diversità e della ridondanza. Un concetto ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] risposta degli organi meccanici, almeno di due ordini di grandezza superiori rispetto ai tempi di risposta dei controllori elettronici adatte senza i costi e i tempi di realizzazione dei sistemi fisici. In questo modo, pure in presenza di mercati che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] le cui regole quantitative empiriche anticipano le leggi fisiche della scienza moderna". Tali affermazioni, che risalgono dare il via alla costruzione della sega per pietre a grandezza naturale. In documenti successivi, ma sempre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , delle stelle e delle galassie. In questo ordine di grandezze le difficoltà sono essenzialmente di natura osservativa ‒ non si .
Un ulteriore esempio può essere tratto da un altro campo della fisica. è noto, al di là di ogni ragionevole dubbio, che ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] lo spazio. Così ho fatto: presa la laurea in fisica, mi sono specializzato in astrofisica, ma certo allora non avrei , ore passate nei vari simulatori, fra cui uno a grandezza naturale dello shuttle, dove tutto è riprodotto fedelmente, persino ciò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] stesse equazioni; l'utilizzazione di ruote idrauliche a grandezza naturale al posto dei modelli in scala ridotta dal punto di vista teorico, all'inizio dell'Ottocento nessun fisico francese di un certo prestigio poté esimersi dall'analizzare il ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] è la determinazione delle unità di grandezza conforme, frutto della rivoluzione architettonica compiuta G. Teyssot, 2 voll., Milano, Electa, 1986.
I. Quaroni, La città fisica, Roma-Bari, Laterza, 1981.
A. Rapoport, House form and culture, Englewood ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] in considerazione nell'ottica geometrica, mentre nell'ottica fisica si prendono in considerazione, oltre alla variazione che la r. specifica, e di conseguenza quella molecolare, è una grandezza di tipo additivo e di tipo costitutivo, vale a dire che, ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] stata sempre abbinata a lame, di varia forma, peso e grandezza, utilizzate per tagliare con facilità una superficie o un oggetto. Negli un altro: il laser. Derivato da complessi studi di fisica, il laser è un raggio di luce amplificata utilizzato in ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] per il numero di atomi di metallo. ◆ [FME] E. di dose, di dose collettivo e di dose efficace: nella fisica sanitaria, grandezza, proporzionale alla dose assorbita, che misura il rischio di danno biologico di una radiazione in rapporto a quella di una ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...