Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] tra le stesse. A causa delle loro differenti dimensioni fisiche, le quattro costanti h sono chiamate parametri ibridi del t.; le lettere a pedice individuano la posizione delle grandezze interessate nel quadripolo equivalente (i: input, ingresso; r ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] stato nonostante le pressioni operate da perturbazioni ambientali dovute a cause sia naturali sia antropiche.
Fisica
Elettrologia
R. elettrica
Grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ioni manganosi che si vanno via via formando.
Fisica
I. elettrica
Fenomeno che si verifica quando un dove L, detto coefficiente di autoinduzione o induttanza, è una grandezza dipendente soltanto dalla forma del circuito e dalla natura del mezzo ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] energie di 100 MeV la lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle dimensioni delle particelle elementari; a 1 MeV è dell’ordine nucleare, ma a ricerche riguardanti altri campi della fisica, come la fisica dei solidi o, più in generale, degli ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] produttiva potenziale effettivamente utilizzata, in un’unità produttiva, un settore o un intero sistema economico.
Fisica
C. elettrica Grandezza che lega il potenziale elettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta dal conduttore in ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] o minore sopportabilità di tale r.; il livello di r. è grandezza di notevole importanza, per es., per ambienti di studio o di riposo
Patologie da r. In patologia medica, le caratteristiche fisiche del r. prese in considerazione ai fini sia della ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] richiedono livelli di energia di numerosi ordini di grandezza maggiori rispetto a quelli connessi alla s. normale a una unità geomorfologica di dimensioni e forma date, fisicamente, chimicamente e biologicamente distinta da altri ambienti adiacenti, ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] lavoro attengono, infine, al diritto sindacale.
Fisica
Negli strumenti di misurazione con equipaggio mobile, , più in generale, il movimento sotto l’azione della grandezza agente.
Tecnica
In meccanica, denominazione generica di ogni collegamento ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] meno allineate lungo il loro asse, modificando varie proprietà fisiche, quali l’indice di rifrazione, la costante dielettrica come sfocature o effetti scia.
Luminanza (o brillanza).
Grandezza fotometrica, espressa in cd/m2. Definisce l’intensità della ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] definisce m. d’inerzia rispetto a r l’integrale I=∫Ωμh2dω. Le dimensioni fisiche di un m. d’inerzia sono in ogni caso quelle del prodotto d .
M. della quantità di moto (o m. angolare) Grandezza di particolare rilievo in meccanica, in quanto a essa è ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...